Convegni, alle origini delle mostre monografiche

Firenze. L’Istituto Lorenzo de’ Medici in collaborazione con l’Università degli studi di Firenze, organizza un convegno «Monographic Exhibitions and the History of Art» (7 aprile, sala Comparetti, piazza Brunelleschi, 8 aprile, Istituto Lorenzo de’ Medici, Chiesa Oratorio di San Jacopo in Campo Corbolini, via Faenza 43), dedicato al ruolo svolto nel panorama storico artistico dalle mostre monografiche e dalle retrospettive su artisti, in occasione della ricorrenza di nascita e morte di grandi del passato (come nel caso di Duccio da Boninsegna a Siena nel 1912) o di contemporanei da poco scomparsi (Courbet nel 1882).
Se uno dei primi esempi può esser rappresentato dalla mostra di Reynolds nel 1813 alla Royal Academy di Londra, questa pratica diviene frequente soprattutto, nella seconda metà del XIX secolo e agli inizi del XX, quando la storia dell’arte si definisce come vera e propria
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)