Conto alla rovescia per i Carracci di Palazzo Farnese
Roma. La Galleria dei Carracci in Palazzo Farnese è una delle opere imprescindibili per la storia dell’arte per cui il suo restauro è oggetto della massima attenzione. Sulle pagine di questo giornale ne abbiamo parlato più volte (cfr. n. 310, giu. ’11, p. 62, n. 325, nov. ’12, p. 26, n. 329, mar. ’13, p. 28): prima l’annuncio a Parigi, poi la scelta dell’associazione di imprese, la Ati Farnese, ora finalmente la conclusione dei restauri che dopo oltre un anno di assoluto riserbo saranno presentati il 17 settembre (il 19 e 20 settembre Palazzo Farnese sarà aperto gratuitamente al pubblico in occasione delle Giornate del Patrimonio).
Questi gli attori principali: la Francia (di proprietà dello Stato Italiano, Palazzo Farnese dal 1936 è concesso al Governo francese che lo ha adibito ad ambasciata), che tramite
il World Monuments Fund ha reperito un milione di euro, la Soprintendenza
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)




