Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Mariella Rossi
Leggi i suoi articoliEntro il 2019 saranno resi fruibili nuovi percorsi devozionali attraverso le Marche, in particolare quelli nati attorno al Santuario della Santa Casa di Loreto detti Cammini Lauretani. Il tratto che verrà aperto al pubblico è quello tra Assisi e Loreto e fa parte del percorso storico dell’antica Via Lauretana da Roma a Loreto, perfezionata nel 1578 da papa Gregorio XIII.
Sono in corso lavori di identificazione del tracciato e interventi infrastrutturali e di messa in sicurezza; la lunghezza totale sarà di 150 km per una percorrenza a piedi in sette tappe, che si snodano attraverso 21 comuni dell’entroterra e un ricco patrimonio naturalistico e storico artistico, all’insegna di un contatto sostenibile con il territorio.
Con questo progetto la Regione Marche prosegue nella direzione della valorizzazione delle aree interne e degli antichi cammini, tra i quali il Cammino francescano della Marca da Assisi ad Ascoli Piceno. Il progetto, approvato dalla giunta regionale, è stato elaborato dalla Cem (Conferenza Episcopale Marchigiana) e diretto da Simone Longhi; capofila sono le città di Loreto e Tolentino.

Pieve Bovigliana in provincia di Macerata. Foto Renato Gatta
Altri articoli dell'autore
Tra Pordenone e Spilimbergo molteplici appuntamenti, tra cui anche pubblicazioni, conferenze e un concerto, per celebrare l’anniversario dello scultore locale
Annunciata la prossima riapertura del Museo della Moda e delle Arti Applicate: tra le grandi novità un’inedita collezione di abiti dal Settecento alla Belle Époque e strumenti innovativi per imparare a conoscerla
Una collezione di 15mila pezzi, un premio e mostre temporanee nella Fondazione istituita a Trieste nel 2022
Torna a disposizione della cittadinanza il palazzo tardobarocco già Banca d’Italia, tra pinacoteca, sala mostre e scoperte emerse con il recente restauro