Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliCento (Fe). Il 28 marzo si è insediato il primo Comitato direttivo del neonato Centro studi internazionale Il Guercino, composto da tre persone. Si tratta del dirigente dei Servizi culturali comunali, Mauro Zuntini, del direttore dei Musei Civici, Fausto Gozzi e da Salvatore Amelio che assume la carica di presidente dell’ente.
La nuova istituzione vede in campo anche un comitato scientifico composto da storici dell’arte ed esperti: Daniele Benati, docente dell’Università di Bologna, Shinsuke Watanabe, curatore del Museo Nazionale di Tokyo, Joanna Kilian, curatrice del Museo Nazionale di Varsavia, Barbara Ghelfi dell’Università di Bologna-Ravenna, David Stone della University of Delaware e Suzanne Marriott, presidente della Fondazione Mahon di Londra.
«Il Centro studi, spiega il neopresidente Amelio, avrà il compito di valorizzare il Guercino, la sua opera e la sua scuola pittorica. Ma vogliamo anche essere un laboratorio, per proporre iniziative e idee tra cui una borsa di studio, un centro utile a valorizzare artisti del territorio e per promuovere l’attività museale. Stiamo programmando una mostra di confronto tra Guercino e Mattia Preti e un circuito dei luoghi guerciniani, da Casa Pannini a Palazzo Provenzali fino a Casa Fabbri, oltre alle chiese del Rosario e dei Servi».
Intanto a Cento si sta lavorando per recuperare l’antico palazzo della Pinacoteca, fortemente lesionata dal terremoto del maggio 2012.
Altri articoli dell'autore
Nella Chiesa di San Lorenzo sono esposte stampe perlopiù della collezione di Casa Gennari sul tema della stregoneria
A Palazzo Fava si ripercorrono i due soggiorni dell’artista in città: «Per lungo tempo considerato un episodio marginale, il caso bolognese si rivela un momento significativo nel processo di formazione e maturazione del suo linguaggio»
Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese
Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale



