Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un fotogramma del documentario di Maura Axelrod «Maurizio Cattelan: be right back»

Image

Un fotogramma del documentario di Maura Axelrod «Maurizio Cattelan: be right back»

Cattelan, una carriera da film

Il 30 e 31 maggio al cinema il documentario di Maura Axelrod sull'artista padovano

Image

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

Maurizio Cattelan (1960) sbarca sul grande schermo. Non come regista, attività nella quale non si è ancora cimentato, ma come protagonista di un film documentario girato da Maura Axelrod, presentato in anteprima al Tribeca Film festival di New York lo scorso aprile. Intitolata «Maurizio Cattelan: be right back», la pellicola, della durata di 95 minuti, scaturita da un’idea del 2001, è proiettata nella sale italiane martedì 30 e mercoledì 31 maggio. È un ironico reportage sulla carriera di uno dei più discussi e irriverenti artisti contemporanei, raccontato attraverso interviste a curatori, critici, collezionisti, ex fidanzate e direttori di musei, uno tra tutti Massimiliano Gioni, diventato l’alter ego dell’artista padovano nel 1998.
Vent’anni di carriera scanditi da opere come «La nona ora», «Him», «Untitled» o dalla retrospettiva al Guggenheim di New York del 2011, con la quale è stato consacrato sulla scena mondiale «uno dei più grandi artisti che abbiamo oggi, ma che, confida uno dei collezionisti interpellati, potrebbe anche essere il peggiore». Insomma, un viaggio ironico e iperbolico per scoprire chi sia in realtà Maurizio Cattelan, perché se è vero, come affermava Joseph Beuys, che «ogni uomo è un artista», è anche vero, come afferma lo stesso Cattelan, che «ogni artista è un uomo».

«Maurizio Cattelan: be right back» è distribuito in esclusiva per l Italia da Nexo Digital e Feltrinelli Real Cinema. L'elenco delle sale in cui viene proiettato è consultabile sul sito: http://www.nexodigital.it.

Un fotogramma del documentario di Maura Axelrod «Maurizio Cattelan: be right back»

Jenny Dogliani, 29 maggio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È visibile fino alla primavera 2026 il colossale colombo alto 5 metri realizzato dall’artista sudamericano Iván Argote per l’High Line di New York, è una delle opere di arte pubblica che popolano temporaneamente l’High Line

Tra i lotti all’asta da Christie’s nella 20th Century Evening Sale il prossimo 12 maggio, la tela di 92,2x73 cm, dipinta nell’inverno 1915-16, voluta da Alfred Stieglitz nel 1917 e da allora rimasta a New York

La vendita è stata effettuata dalla casa d’aste britannica Henry Aldridge and Son, specializzata in cimeli del Titanic. Datata 10 aprile 1912, la cartolina postale è firmata dal colonnello Archibald Gracie, imbarcatosi a Southampton, in Inghilterra

All’incanto il 23 maggio a Londra da Sotheby’s la raccolta completa con un esemplare di tutte e quattro le pubblicazioni risalenti al XVII secolo. È stata ricomposta nel 2016: l’ultima possibilità di acquistare integralmente la serie risale al 1989

Cattelan, una carriera da film | Jenny Dogliani

Cattelan, una carriera da film | Jenny Dogliani