Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Casa Bortoli. Foto Martina Vanzo | © Fondo Ambiente Italiano

Image

Casa Bortoli. Foto Martina Vanzo | © Fondo Ambiente Italiano

Casa Bortoli (del Fai) accessibile al pubblico

A palazzo è possibile sostare e consultare pubblicazioni, articoli e video dedicati al complesso tema della salvaguardia della città

Veronica Rodenigo

Leggi i suoi articoli

Venezia. Affaccia sul Canal Grande offrendo un punto d’osservazione unico sulla Basilica della Salute, Casa Bortoli che dal 21 novembre è divenuto un nuovo luogo d’incontro e di riferimento per chi voglia approcciarsi alla città lagunare e alla sua storia sostando nell’atmosfera di una residenza borghese.

Donato al FAI-Fondo Ambiente Italiano nel 2017 per volontà testamentaria dal suo ultimo proprietario, l’imprenditore Sergio Bortoli, il piano nobile del palazzo tardo gotico composto da tre grandi stanze (salone centrale, sala da pranzo, salotto) è ora accessibile (previa prenotazione) agli iscritti Fai o a chi si iscriverà in loco tutti i giovedì e venerdì (con orari 10-12 e 15-17), venendo ad aggiungersi ad un altro emblematico luogo di proprietà del Fondo: il negozio Olivetti in Piazza San Marco.

A palazzo è possibile sostare e consultare pubblicazioni, articoli e video dedicati al complesso tema della salvaguardia della città nonché conoscerne due itinerari inediti: la parte orientale sino all’Arsenale e quella della zona di Rialto. Un «salotto pensante» che l’ente preannuncia di utilizzare anche come luogo d’incontro e dibattito con esperti internazionali per mantenere alta l’attenzione sul contesto lagunare.

Non a caso l’apertura ha coinciso con il Consiglio d’Amministrazione straordinario (il primo fuori Milano) del 21 novembre per l’approvazione di una riflessione programmatica in cui si prediliga, per l’equilibrio del fragile ecosistema lagunare stravolto, non la grande opera infrastrutturale bensì un progetto attento di ingegneria ambientale unito a un nuovo modello di sviluppo sostenibile (sociale, culturale ed economico).

Veronica Rodenigo, 11 gennaio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Oltre 200 eventi per 300 partecipanti provenienti da 54 Paesi. Per la IX edizione dell’appuntamento lagunare si rinnova la partecipazione delle fornaci di Murano aperte a scopo dimostrativo e con ulteriori proposte espositive

Tra settembre e dicembre  gli appuntamenti, in gran parte gratuiti, del Teatrino di Palazzo Grassi abbracciano tutti i linguaggi della contemporaneità: proiezioni, musica e performance, incontri con artisti, scrittori e studiosi, laboratori e visite speciali 

È ispirata al progetto «Inside Out» di JR l’installazione curata da Art for Action che ricopre la facciata delle Procuratie con 100 grandi ritratti fotografici di migranti visti di spalle

A Casa Sanlorenzo 13 personalità del cinema e dello spettacolo hanno prestato il loro volto a Fabrizio Ferri che li ha «imbavagliati» per denunciare gli effetti devastanti dell’inquinamento da materiali plastici negli oceani. Un’installazione espositiva che è anche «una resa dei conti. Un manifesto della responsabilità»

Casa Bortoli (del Fai) accessibile al pubblico | Veronica Rodenigo

Casa Bortoli (del Fai) accessibile al pubblico | Veronica Rodenigo