Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Cartogeologia aostana

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

«Latitudine 46,7/Longitudine 7,6» sono le coordinate geografiche della Valle d’Aosta, nonché il titolo scelto per una personale dedicata a Massimo Sacchetti sino al 31 ottobre e allestita al Castello Gamba

La mostra fa parte della programmazione che l’Assessorato Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta riserva ad artisti del territorio. Pittore e scultore che pone la natura al centro della propria ricerca, Sacchetti presenta una selezione di opere realizzate talvolta con la penna a sfera.

Si tratta di particolari vedute del paesaggio alpestre locale: dalle ampie vallate alle vette scoscese, dalle nubi incombenti alle rocce multiformi, ai boschi fitti e fiabeschi. Sono immagini simili a carte topografiche in cui la morfologia del territorio, restituita con un attento uso del chiaroscuro, fa eco alle emozioni suscitate da quei luoghi impervi e silenziosi. Il percorso comprende anche un nucleo di sculture, dai «pani neri» in ceramica bianca ai gusci di lumaca assemblati e raggruppati in formazioni solide e compatte, metafora, queste ultime, del carattere dell’uomo di montagna, che vivendo protetto da rocce e pareti inaccessibili nasconde la propria fragilità dietro una corazza.

Jenny Dogliani, 02 settembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nelle pieno delle quattro giornate inaugurali, tra talk, workshop, mostre e nuove aperture, il festival attiva luoghi inediti, celebra restauri come quello della Fortezza del Girifalco e presenta progetti internazionali che integrano fotografia, territorio e impegno sociale

Venduto da Sotheby’s a New York, NWA 16788. Pesa 24,67 kg, è caduto nel Sahara dopo un viaggio di 225 milioni di Km a 70.000 Km/h. È uno degli unici 400 frammenti mai trovati sulla Terra provenienti dal pianeta rosso

Alla Stephen Ongpin Fine Art di Londra, fino al 25 luglio, oltre sessanta opere su carta di grandi maestri britannici, con focus su Wilhelmina Barns-Graham e la svolta del 1949

Il prototipo progettato su misura per Jane Birkin nel 1984 da Jean-Louis Dumas, direttore creativo di Hermès, è stato venduto da Sotheby’s a Parigi, per 10,1 milioni di dollari, diventando la borsa più cara della storia

Cartogeologia aostana | Jenny Dogliani

Cartogeologia aostana | Jenny Dogliani