Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il rendering della nuova opera di Daniel Buren

Image

Il rendering della nuova opera di Daniel Buren

Buren ridisegna le facciate

Aperto il cantiere per un lavoro commissionato all'artista francese dalla Leggiero Real Estate

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

Al via il cantiere che ridisegnerà la facciata laterale di Palazzo De Angelis, edificio Déco in pieno centro storico di fronte alla Galleria Sciarra, con un lavoro di 370 mq di Daniel Buren, Leone d’Oro alla Biennale di Venezia del 1986.

L’opera, con il placet della Soprintendenza unificata guidata da Francesco Prosperetti, nasce da un’idea dell’imprenditore Salvatore Leggiero, finanziata dalla Leggiero Real Estate (si occupa di investimenti immobiliari nei centri storici italiani) dal 2016 proprietaria del palazzo.

Il progetto di allestimento, con la direzione scientifica della Nomas Foundation, ricoprirà entro il 2019 la facciata mai terminata su via delle Muratte con una gigantesca griglia a riquadri colorati di vetro: semicerchi in blu, giallo, rosso, verde e viola, con i colori in sequenza di ordine alfabetico, e losanghe in bianco e nero. Sarà agganciata alla parete cieca, ma staccata da essa di circa un metro per permettere pulizie, manutenzione ecc., e illuminata di notte. Dopo le bandiere al vento sul Palatino de «La scacchiera arcobaleno ondeggiante» di due anni fa, questo «Omaggio a Roma» rimarrà quale segno indelebile di Buren nel cuore stesso della città storica.

Il rendering della nuova opera di Daniel Buren

Federico Castelli Gattinara, 09 novembre 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale

Buren ridisegna le facciate | Federico Castelli Gattinara

Buren ridisegna le facciate | Federico Castelli Gattinara