Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un esempio dei materiali della fototeca di Everett Fahy su Piero di Cosimo

Image

Un esempio dei materiali della fototeca di Everett Fahy su Piero di Cosimo

Bologna, la fototeca di Everett Fahy alla Fondazione Zeri

Depositate oltre 40mila immagini sulla pittura italiana

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Bologna. La Fondazione Federico Zeri entra in possesso della parte di pittura italiana dell’amplissima fototeca dello studioso americano Everett Fahy. Storico dell'arte, studioso del Rinascimento italiano, Fahy è stato direttore della Frick Collection di New York dal 1973 al 1986 e capo curatore della pittura europea del Metropolitan Museum di New York dal 1986 al 2009. Dopo avere conosciuto Zeri alla fine degli anni Sessanta, è oggi membro del Collegio scientifico della fondazione che gestisce la donazione del grande studioso romano all’ateneo bolognese. Fahy ha annunciato le sue intenzioni tramite una lettera al rettore dell’Università di Bologna Francesco Ubertini.
Da alcune settimane i materiali, legati alla americana King Baudouin Foundation United States, sono in deposito alla Fondazione bolognese: il nucleo è composto da 40.800 immagini raccolte in 398 contenitori. Andrea Bacchi e Paola Salomoni, rispettivamente direttore della Fondazione Zeri e prorettrice alle tecnologie digitali dell'Alma Mater, spiegano che «Come segno di gratitudine pubblicheremo un volume che raccoglie gli scritti di Everett Fahy editi e inediti, dedicati alla pittura toscana del Rinascimento, tema da sempre al centro dei suoi interessi di studio. Questo nuovo fondo archivistico contiene materiale prezioso e molto articolato. La sua digitalizzazione è per noi ora un obiettivo sfidante».

Everett Fahy

Un esempio dei materiali della fototeca di Everett Fahy su Piero di Cosimo

Stefano Luppi, 07 giugno 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Palazzo Fava si ripercorrono i due soggiorni dell’artista in città: «Per lungo tempo considerato un episodio marginale, il caso bolognese si rivela un momento significativo nel processo di formazione e maturazione del suo linguaggio»

Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese

 

Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale 

Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»

Bologna, la fototeca di Everett Fahy alla Fondazione Zeri | Stefano Luppi

Bologna, la fototeca di Everett Fahy alla Fondazione Zeri | Stefano Luppi