Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Birra ed enigmi

Franco Fanelli

Leggi i suoi articoli

Tre domande per iniziare la stagione.
1. Il mondo dell’arte, si sa, va pazzo per le classifiche. Ma, senza polemiche, ci si chiede con quale criterio sia stata compilata quella di artnet.com, autorevole sito di rilevazione di dati di mercato, che mette in fila quelle che reputa le 55 migliori gallerie d’arte contemporanea europee.
Si corrono dei rischi quando la matematica (anzi l’aritmetica) per cui è apprezzato il sito, così inappuntabile nell’indicazione di prezzi e stime, diventa opinione. Per restare all’Italia, infatti, la pur dinamica Frutta di Roma (in classifica in compagnia di Lia Rumma, Noero e De Carlo) è davvero tanto migliore di Continua, Monitor, Giò Marconi, Zero e almeno altre venti che si affannano tra le mura di casa e le fiere internazionali?

2. Ancora sulle gallerie: perché, terminata da un anno e mezzo circa la lunga presidenza del vulcanico e mediatico Massimo Di Carlo, non si sente più parlare dell’Associazione Nazionale di categoria? Annamaria Gambuzzi & C., se ci siete (e siamo sicuri che ci siete) battete un colpo.

3. C’è anche un gallerista, l’ottimo Corrado Gugliotta di Modica, nella giuria del Menabrea Art Prize, organizzato e finanziato dall’omonima marca di birra. Viene voglia di chiedere, a lui o a un altro giurato, perché non è stato previsto uno speciale riconoscimento destinato a chi, artista o privato cittadino, riuscirà a decifrare, in parole e non in opere (troppo facile) il tema di quest’anno, ossia «Il cucchiaino nella bottiglia di birra salverà il mondo dal buco nero svizzero?». 

Franco Fanelli, 16 ottobre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Mentre il Catalogo generale comincia a riordinare una produzione tanto vasta quanto disordinata, l’artista romano sta attraversando una delle sue molte rinascite

L’influsso dell’occultismo e dell’esoterismo sull’arte dall’800 ad oggi attraverso 80 autori. Gli snodi fondamentali del percorso sono il Surrealismo, con Breton protagonista assoluto, e il ruolo del femminismo. Visita della mostra in compagnia di Massimiliano Gioni

Era lanciatissima negli anni Novanta, poi è stata oscurata dalle star Tracey Emin e Damien Hirst. Da qualche tempo, però, complici la scoperta delle donne surrealiste e il dibattito sull’appartenenza sessuale, la dissacrante artista inglese è tornata di moda

Le opere dell’artista inglese alla Fondation Louis Vuitton di Parigi mettono (quasi) tutti d’accordo: dalle celebri piscine californiane ai paesaggi dello Yorkshire, è salutato come l’ultimo grande maestro, portatore di emozioni positive ed empatia in un mondo in guerra

Birra ed enigmi | Franco Fanelli

Birra ed enigmi | Franco Fanelli