Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Bernini di terra cruda

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Fino al 26 febbraio la Pinacoteca Vaticana presenta nella mostra «Giovan Lorenzo Bernini e i suoi modelli», otto bozzetti preparatori in terra cruda di angeli e santi eseguiti tra il 1661 e il 1674. I modelli furono disegnati e plasmati da Bernini per la fusione delle figure bronzee per l’altare della Cattedra di San Pietro, progettato tra il 1656 e il 1666 per Alessandro VII, e per l’altare del SS. Sacramento della Basilica Vaticana, commissionato da Urbano VIII e compiuto sotto Clemente X tra il 1673 e il 1674.

Le figure, la cui alta fattura rivela l’autografia berniniana, sono di proprietà della Fabbrica di San Pietro e dal 1980 sono custodite nella Pinacoteca Vaticana che, al termine di un restauro durato sei anni, le presenta in esposizione accanto ad altri sei modelli in terracotta di Bernini per opere diverse. Pannelli esplicativi illustrano le tecniche esecutive e le diverse fasi del restauro, eseguito da Flavia Callori e Alice Baltera sotto la direzione scientifica di Arnold Nesselrath e la supervisione di Antonio Paolucci.

L’intervento si è svolto grazie al finanziamento del New York Chapter dei Patrons of the Arts in the Vatican Museums con una modalità inedita per i Musei Vaticani, ossia un cantiere visibile al pubblico allestito nel Cortile della Zitella. Dopo la spolveratura preliminare, che ha evidenziato stuccature e rifacimenti in gesso di parti mancanti, i modelli sono stati sottoposti a pulitura, consolidamento e interventi di integrazione strutturale realizzati con un impasto appositamente formulato.

Arianna Antoniutti, 09 dicembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Secondo un recente studio al quale hanno collaborato diversi istituti di ricerca l’osso di bacino rinvenuto in un’area cimiteriale della Britannia romana è l’unica testimonianza osteologica di un combattimento tra gladiatori e belve

È una delle esperienze che capitano una volta sola nella vita: i protagonisti dell’eccezionale scoperta sulla necropoli dei Monterozzi ripercorrono il fortunato ritrovamento in corso di studio e a cui hanno preso parte diversi specialisti

Nei giardini di Villa d’Este a Tivoli è stata restaurato il monumentale Ninfeo cinquecentesco sontuosamente decorato, che tornerà ad essere visitabile a partire dal 6 maggio

All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led

Bernini di terra cruda | Arianna Antoniutti

Bernini di terra cruda | Arianna Antoniutti