Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Elena Correggia
Leggi i suoi articoliÈ un potente e drammatico olio su tela di Mattia Preti, «I dannati nell'Ade», valutato 400-600mila euro e proveniente da un'importante collezione privata, uno dei lotti di punta dell'asta di "Fine art" in programma alla casa d'aste Colasanti di Roma il 20 maggio. Il dipinto, pubblicato da J. T. Spike nel suo catalogo ragionato e da lui datato a cavallo degli anni 70-80 del XVII secolo, offre un tenebroso scorcio sulle grotte degli inferi dove dominano in primo piano i corpi tormentati di Sisifo e Prometeo.
La tavolozza quasi monocroma, illuminata dal rosso delle vesti dei protagonisti, e la scelta delle luci esprimono la chiara influenza caravaggesca assorbita da Preti a Malta. L'incanto presenta anche una serie di nature morte fiamminghe fra cui una copia coeva da Jan Davidsz De Heem (40-60mila) e una sontuosa natura morta con frutta, figura femminile e paesaggio di Abraham Brueghel (40-60mila).
Il Settecento italiano è poi ben rappresentato da Francesco Raibolini detto «Il Francia» con un prezioso olio su tavola che ritrae una «Madonna con Bambino» (20-30mila) e da un dipinto attribuito al ligure Domenico Bocciardo, un «Ritratto di due bambine con cane» (8-12mila). Il 21 maggio Colasanti propone invece un'asta di arredi antichi, sculture e oggetti d'arte che vede spiccare uno stipo monetiere, frutto dell'abilità degli ebanisti trapanesi, impreziosito da elementi di tartaruga, rame e corallo (30-50mila). È invece ascrivibile all'estro dei maestri genovesi di fine Settecento un tavolo da centro in legno dorato con piano in scagliola policroma (10-20mila).
Altri articoli dell'autore
Le opere aborigene più costose e più ricercate sono quelle storiche, realizzate dalla prima generazione di artisti
Circa 300 opere dal secondo Novecento a oggi e 4mila visitatori e 300mila euro in arte l’anno per la Fondazione Dino Zoli, trait d’union tra le attività delle aziende del gruppo e la ricerca artistica, dal tessile alla luce, fino alle mostre internazionali a Singapore
Termometro del mercato • Importanti mostre e riletture critiche riportano l’attenzione su grandi scultori italiani attivi tra la fine dell’Otto e l’inizio del Novecento
Tra icone e rarità, come il frutto della rara collaborazione fra Mimmo Paladino e Boetti, la maison svela il lato più consapevole e curato del collezionismo internazionale