Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Autobiografia per feticci

Luca Scarlini

Leggi i suoi articoli

Michele Mari popola da sempre le stanze dei suoi racconti e romanzi di oggetti inquietanti, che in breve diventano tutt’altro da quello che ci si aspetta. Ora con il fotografo Francesco Pernigo propone una sua Autobiografia per feticci dal felice titolo Asterusher.

Pagine da sue opere e una citazione posta in chiusura da Il crollo della casa Usher dell’amato Edgar Allan Poe, si incontrano e scontrano con due dimore, una di campagna (Nasca, Varese) e una di città (Milano), in cui compaiono figure di un personale thesaurus di immagini-simbolo.

Il «gatto mammone» di Dino Buzzati, creatura minacciosa, sta sopra una pila di puzzle, un vetusto scaldabagno illustra una acuta precisazione su Stephen King dal suo notevolissimo libro saggistico, I demoni e la pasta sfoglia. A fianco sta una noterella scaramantica, in cui Mari afferma di avere la stessa età di quell’oggetto e di temere per la sua estinzione, quasi che la propria non vi fosse magicamente legata.

Segue una bottiglia d’epoca di un liquore chiamato Inferno Negri, passando poi a ordinatissime biblioteche dove un’edizione antica de I canti orfici di Dino Campana sta insieme a una raccolta dei libri di Céline, ma poi dietro l’angolo sta orsino, un orsacchiotto di peluche strapazzato nell’apprendistato d’infanzia.

Tra un poster del Dracula di Bela Lugosi, il famoso gioco dei Sedici animali inventato per lui dal padre designer Enzo Mari, il libro insomma dissemina indizi intorno a un mondo fantastico e reale a un tempo, a cui l’autore ha attinto per le sue creazioni.  

Asterhusher, di Michele Mari
118 pp., ill.
Corraini, Mantova 2015
€ 16,00

Luca Scarlini, 31 ottobre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A partire da cammei autobiografici e racconti degli artisti effigiati, un libro con le storie di una serie di copertine celebri della storia del rock

Pubblichiamo in anteprima una brano dell’autobiografia di Luca Scarlini, in uscita per Bompiani

Il conte dadaista in 26 minimonografie di Andrea Cortellessa

Come la mostra postuma del pittore nel 1907 folgorò il poeta

Autobiografia per feticci | Luca Scarlini

Autobiografia per feticci | Luca Scarlini