Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliFirenze. Meglio una manutenzione costante e frequente piuttosto che un intervento di restauro a lunga scadenza: è questa la filosofia alla base dell’accordo che si rinnova ogni anno dal 2005 tra la Galleria dell’Accademia e la Fondazione Friends of Florence di Firenze, per la manutenzione delle opere di Michelangelo conservate nel museo: «David», «Prigioni», «San Matteo» , «Pietà da Palestrina».
La Fondazione sostenne infatti la campagna di studi diagnostici per il restauro del 2003 del «David», in occasione delle celebrazioni del cinquecentenario della sua creazione, nel 2004, e negli anni ha finanziato il restauro di 22 dipinti della Tribuna, quello della Pietà da Palestrina e quello del modello in terra cruda del «Ratto delle Sabine» di Giambologna.
L’accordo siglato oggi inaugura un nuovo corso di collaborazione tra Cecilie Hollberg, il direttore della Galleria in carica da dicembre scorso, e la Fondazione, presieduta da Simonetta Brandolini d’Adda: esso prevede la manutenzione del «David» ad opera della restauratrice Paola Rosa, coadiuvata da Emanuela Peiretti, con una frequenza bimensile ma che può restringersi a 4/5 settimane nei periodi di maggior affluenza.
Si tratta di asportare a mezzo di aspiratore e pennelli di setola morbida, servendosi di un ponteggio mobile, depositi incoerenti di polvere e di particellato onde evitare che accumulino e si compattino. A chi chiede come stano le fragili caviglie del «David», Cecilie Hollberg risponde: «Il David sta molto bene, è stabile, ma lo osserviamo e lo monitoriamo», precisando che l’accordo si rinnova ogni anno perché la Fondazione è un ente che deve poter rimaner flessibile nelle sue erogazioni, sebbene il museo vi abbia sempre potuto contare: il totale dei doni ricevuti dai partner della Fondazione ammonta infatti ad oggi a 500mila euro.
Articoli correlati:
Cecilie Hollberg: «A me le code fuori dai musei piacciono»
David patisce la Tav
Firenze, allarme per il David, minacciato dalla Tav
L'accordo per la manutenzione del David di Michelangelo siglato oggi tra la Galleria dell'Acacdemia e la Fondazione Friends of Florence prevede interventi di «spolveratura» bimensile
Altri articoli dell'autore
Con la 18ma edizione, torna a Firenze, dal 12 al 23 novembre, l’appuntamento dedicato all’esplorazione, all’analisi e alla promozione delle relazioni tra arte contemporanea, moving images e cinema
Il Cortile di Palazzo Strozzi ospita la monumentale installazione dell’artista americano che rielabora il tema dell’Annunciazione
In attesa della retrospettiva di Baselitz nel 2026, il Museo Novecento celebra lo spazio indipendente che sostenne artisti come Käthe Kollwitz, Georg Kolbe, Ernst Barlach e Katharina Grosse
Nella Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi sono esposte oltre 100 opere della collezione d’arte della Fondazione CR Firenze



