
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Artisti benefici
- Redazione GdA
- 05 ottobre 2016
- 00’minuti di lettura


Artisti benefici
Artisti benefici
- Redazione GdA
- 05 ottobre 2016
- 00’minuti di lettura

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliLa mostra in corso al Museo delle genti d’Abruzzo assume, dopo il recente terremoto che ha colpito il Centro Italia, un nuovo significato. Beneficiato, dopo il sisma che colpi l’Abruzzo nel 2009, dalle donazioni di alcuni artisti, il Museo ricambia quell’atto di generosità.
Il 23 ottobre alle 17, presso la Sala «Giovanni Favetta», viene infatti bandita un’asta benefica per i Comuni di Amatrice e Arquata del Tronto, duramente colpiti dal disastro dello scorso 24 agosto.
Le opere (35) sono state donate dagli artisti attualmente protagonisti della mostra «Percorsi d’arte contemporanea nel museo», in corso sino al 3 dicembre. La scelta è quanto mai variegata, ma sorretta dalla consolidata carriera degli artisti: si va dalle «affabulazioni» di Antonio Possenti alle astrazioni di Tommaso Cascella e Giulia Napoleone; dalla neofigurazione di Mark Kostabi agli «emblemi» e alle «icone» di Bruno Ceccobelli dagli echi pop delle opere di Lamberto Pignotti alle caleidoscopiche composizioni di Ugo Nespolo. Completano la rassegna Marco Cingolani, Giuliano Della Casa, Fabio De Poli, Marcello Diotallevi, Giovanni Fontana, Franco Mulas, Medhat Shafik, Oscar Piattella e William Xerra.