Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Archisculture spartane

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

«In un certo senso infinito», è il titolo di una personale di Vittorio Messina (Zafferana Etnea, 1946) aperta alla galleria Nicola Pedana fino al 22 maggio. Con un’istallazione e alcuni lavori a parete, tra cui piombi creati per questo progetto, e altre opere datate tra gli anni Ottanta e Novanta, mostra le tangenzialità tra le forme della scultura e quelle dell’architettura.

Il lavoro di Messina, traslando nel linguaggio dell’arte il «principio di indeterminazione», contiene temi come l’incompiutezza e la precarietà. L’architettura, la scultura e l’installazione rifuggono la decorazione a favore della ricerca di un rigore che esclude la seduzione per la forma e per i materiali (basalto, cemento, profilati idraulici, pannelli, carte da parati, neon, morsetti, fili elettrici ecc.).

Il clima di incompletezza e provvisorietà fa leva su corde molto profonde, investendo anche le opere a parete in cui l’artista mescola tecniche (pittura, fotografia) e materiali diversi (piombo, marmo, lamina d’oro). La sollecitazione a spingersi oltre la gabbia della razionalità fa affiorare nel lavoro di Messina una inquietudine per l’inafferrabile, per quell’infinito a cui si riferisce anche il titolo della mostra.

Olga Scotto di Vettimo, 13 aprile 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Colazioni d’artista,  dialoghi tra artisti, curatori e scrittori nei luoghi simbolo dei Campi Flegrei, performance tra Rione Terra, Anfiteatro Flavio e il mare, visite guidate, proiezioni e cerimonia del Premio Italics d’oro hanno scandito le fitte giornate di un’edizione di successo

Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata

Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano 

Il racconto del primo giorno della rassegna diffusa (10-14 settembre), curata da Chiara Parisi e ideata da Italics, si snoda dal Rione Terra all’Anfiteatro Flavio fino a Cuma: un percorso tra installazioni, opere antiche e interventi site-specific, accompagnato dal sostegno di Regione, Comune, Parco Archeologico, Curia e UNESCO e dalla partecipazione di 45 gallerie e 47 artisti

Archisculture spartane | Olga Scotto di Vettimo

Archisculture spartane | Olga Scotto di Vettimo