Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Antonello da Messina in buona compagnia con i fiamminghi

Giusi Diana

Leggi i suoi articoli

Terminato nel 1495 dall’architetto Matteo Carnalivari, Palazzo Abatellis è situato nell’antico quartiere della Kalsa, vicino al waterfront della Cala. Vi si accede attraverso un chiostro centrale, sul cui lato si trova un loggiato a due ordini con scala escuberta all’uso catalano. Il prospetto sulla via Alloro è caratterizzato da torri merlate e dal portale decorato con quattro ordini concentrici di bastoni. Nel Palazzo ha sede la Galleria Regionale della Sicilia diretta da Gioacchino Barbera, il cui progetto espositivo è stato realizzato negli anni Cinquanta da Carlo Scarpa.

Le collezioni museali comprendono opere come il «Trionfo della Morte» di autore ignoto, un monumentale affresco staccato della metà del Quattrocento influenzato dalla cultura gotica internazionale, un tempo collocato nell’Ospedale grande della città a Palazzo Sclafani. Raffigura la Morte che cavalca un cavallo ridotto a scheletro, mentre irrompe in un giardino colpendo giovani e potenti con le sue frecce mortali e risparmiando i poveri.

Altre celebri opere del Quattrocento sono il busto marmoreo di Eleonora d’Aragona di Francesco Laurana e l’«Annunciata» di Antonello da Messina, una piccola tavola dove predomina l’intensità espressiva del soggetto, collocata da Carlo Scarpa insieme a tre figure di santi dello stesso autore appartenenti a un polittico.

Tra le testimonianze di pittori fiamminghi, il trittico con la Madonna con Bambino, angeli e le sante Dorotea e Caterina d’Alessandria di Jean Gossaert detto Mabuse. Il Quattrocento e il Cinquecento sono inoltre rappresentati da lavori di artisti siciliani o attivi in Sicilia come Riccardo Quartararo e Vincenzo da Pavia e non mancano opere del Sei e Settecento di autori quali Pietro Novelli, Vito D’Anna, lo Spagnoletto, Luca Giordano e Mattia Preti.

Giusi Diana, 07 giugno 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Inizia la collaborazione tra il museo romano e la Fondazione Puglisi Cosentino, basata su un’idea di museo nazionale diffuso nel territorio

Due musei, 5.365 opere d’arte e 70 all’aperto: troppo gravoso mantenerle in un Comune di poco più di 3mila abitanti. Che cosa fare? Il rischio è il degrado. Abbiamo intervistato il direttore artistico Andrea Cusumano

Nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza è allestita la quarta opera del progetto «Crossing Borders, Popoli in movimento»

Alla Dimora delle Balze, nelle campagne di Noto, quattro serate (31 luglio, 7, 21 e 28 agosto) con 25 opere di 16 artisti internazionali

Antonello da Messina in buona compagnia con i fiamminghi | Giusi Diana

Antonello da Messina in buona compagnia con i fiamminghi | Giusi Diana