Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L'ingresso dell'ex Caserma Musso a Saluzzo, sede della Mostra Nazionale dell’Antiquariato

Image

L'ingresso dell'ex Caserma Musso a Saluzzo, sede della Mostra Nazionale dell’Antiquariato

Antiquariato nel Marchesato

Vittorio Bertello

Leggi i suoi articoli

Dall’11 al 20 maggio si tiene la 41ma edizione della Mostra Nazionale dell’Antiquariato di Saluzzo, ospitata, come sempre, dalle antiche Scuderie dell’Ex Caserma Musso, sede della Fondazione Amleto Bertoni, ente organizzatore dell’evento insieme con la Città di Saluzzo. Partecipano all’evento commerciale una trentina di espositori, tra cui Lombardo & Partners di Rivoli (To), specializzato in tappeti, i saluzzesi Mauro Giordanino e Michele Capellotti (che presenta un bonheur du jour, uno scrittorio da signora, di Giuseppe Viglione, 1758-1823), Raffaello Pernici di Rosignano Solvay (Li), Star Coral di Torre del Greco (Na), la genovese Cereseto Antichità e il torinese Gianfranco Fina.

Contestualmente si tengono una mostra dedicata alla fabbrica Lenci di ceramiche e bambole da collezione e, nella sede di Casa Cavassa, una rassegna di artigianato dal titolo «Filoconduttore», con 20 creazioni di operatori selezionati. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della manifestazione «Start/Storia e Arte», inauguratasi nella capitale del Marchesato il 27 aprile e aperta fino al 27 maggio e che comprende rassegne di arte contemporanea, un premio (il 40mo Premio Matteo Olivero) per la progettazione di una mostra e un’installazione di architettura verde («Project room»).

L'ingresso dell'ex Caserma Musso a Saluzzo, sede della Mostra Nazionale dell’Antiquariato

Vittorio Bertello, 27 aprile 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città

La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese

Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari

«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»

Antiquariato nel Marchesato | Vittorio Bertello

Antiquariato nel Marchesato | Vittorio Bertello