Amburgo, una Triennale in salsa cibernetica

Il linguaggio informatico ispira i titoli delle mostre

Nella mostra «Delete»: Hanns-Jörg Anders (1942), «Unrest in Northern Ireland (Londonderry)», 1969. Gelatin Silver Print, 26,5 x 38,7 cm. © Hanns-Jörg Anders – Red. Stern
Francesca Petretto |  | Amburgo

320 artisti, 80 location, 90 eventi: si presenta particolarmente ricca la VII Triennale di Fotografia dal titolo «Breaking Point. Unlearning x rethinking x restarting» che da giugno (la lunga settimana inaugurale si estende dal 7 al 17)  settembre ravviverà la vita culturale amburghese, promettendo un successo di visitatori. 8 + 4 stanze urbane costituiscono la struttura portante di un racconto in salsa cibernetica che mutua i propri titoli dal linguaggio informatico.

I comandi base delle tastiere «enter», «space», «home», «shift», «control», «return», «delete» e «escape» titolano le otto diverse mostre tematiche. «Enter» è lo spazio in cui 15 artisti mettono in discussione le strutture sociali e gli abusi di potere del nostro tempo. Nella mostra «Space» si parla di spazi cittadini, di alienazione, anonimato e street-life servendosi del linguaggio della street-photography (da Diane
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Francesca Petretto