Ambrogio era ineguagliabile: parola di Ghiberti

Eccezionalmente riunite a Santa Maria della Scala quasi tutte le opere note di Ambrogio Lorenzetti

Laura Lombardi |  | Siena

Ambrogio Lorenzetti (Siena, 1290 ca-1348) è artista notissimo e gli affreschi nel Palazzo Pubblico di Siena con le «Allegorie e gli Effetti del Buono e del Cattivo Governo» sono impressi, per la loro bellezza e densità di significato, nell’immaginario collettivo forse quanto la «Primavera» di Botticelli.
Il resto della produzione di Ambrogio, di notevolissima qualità, giace tuttavia come schiacciata in un cono d’ombra, dal quale la mostra allestita dal 22 ottobre al 21 gennaio nel Complesso museale di Santa Maria della Scala (catalogo Silvana Editoriale), a cura di Alessandro Bagnoli, Roberto Bartalini e Max Seidel, intende sottrarla.

Nel percorso espositivo, il cui allestimento è stato concepito da Guicciardini&Magni, troviamo riunite infatti quasi tutte le opere note dell’artista, provenienti da Siena e dal suo territorio e da musei quali il Louvre di Parigi, la National Gallery di Londra, i
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Laura Lombardi