Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Elena Franzoia
Leggi i suoi articoliA un anno dall’inizio delle manifestazioni che celebreranno Pistoia Capitale Italiana della Cultura, tra i principali eventi si annuncia la grande retrospettiva che Palazzo Fabroni dedicherà a uno dei figli più illustri e amati della città toscana: lo scultore Marino Marini. Per questo, la Fondazione che ne porta il nome e ospita museo e centro di documentazione concluderà nel novembre di quest’anno il restauro della propria prestigiosa sede che affaccia su corso Silvano Fedi, il trecentesco ex convento del Tau, così chiamato per l’azzurra T greca che i frati dell’ordine portavano sugli abiti.
Fino al 1774 il convento ospitò, con l’adiacente chiesa, il complesso ospedaliero di Sant’Antonio Abate e l’allevamento dei maialini il cui grasso veniva utilizzato nella cura di numerose malattie. Ritornato dagli anni ’80 di proprietà comunale e riportato alla struttura originaria dopo due secoli di manomissioni e frazionamenti a uso residenziale privato, l’edificio «non sta subendo interventi strutturali» spiega Paolo Pedrazzini, presidente della Fondazione Marino Marini, «ma una rilevante manutenzione straordinaria, resa necessaria dal pericolo di caduta di intonaci e dalla desquamazione dei colori» provocate nel muro prospiciente la facciata da estese infiltrazioni di umidità dal terreno di fondazione e dal terrapieno retrostante, oltre che dal dilavamento dovuto ai fenomeni atmosferici.
Le parti in pietra serena presentavano inoltre fenomeni di sfoliazione con distacchi, perdite di materiale e spostamenti di blocchi, soprattutto in corrispondenza del terrazzino e del portale su cui si innesta il cancello di ingresso della caffetteria. Con un importo di circa 50mila euro i lavori, affidati all’architetto Nicola Bottari Scarfantoni, hanno portato al rifacimento degli intonaci con adeguati prodotti deumidificanti e all’uso di finiture e imbiancature traspiranti. Analogamente, gli elementi in pietra danneggiati sono stati consolidati e in seguito protetti con vernici traspiranti.
L’intervento ha inoltre offerto l’occasione di dotare la facciata di un adeguato sistema di grafica esplicativa, costituita da striscioni in pvc e targhe in plexiglas trasparente, oltre che di un totem informativo.
Altri articoli dell'autore
Si è spento lo scorso 20 novembre l’architetto che, sin dal 1975, aiutò a svelare i molti segreti che lo stesso autore della struttura che svetta sopra la fiorentina Santa Maria del Fiore non spiegò mai
L’esposizione delle due tavole del Musée Jacquemart André di Parigi nel Palazzo Blu di Pisa consente un ideale ritorno dell’artista in città, dopo i lavori che lo impegnarono nella Cattedrale
Il 20 ottobre del 2000 veniva firmato a Firenze l’accordo che riconosceva il paesaggio, anche quello rurale, come «bene comune» con lo scopo di «promuovere la salvaguardia, la gestione e la pianificazione dei paesaggi e organizzare la cooperazione europea»
La navata centrale della grandiosa struttura antica romana sarà restaurata prima di dotarsi di un palco, di nuove pavimentazioni e di totem informativi



