Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliChe cosa non si è costretti a fare per sostenere la ricerca scientifica. Perfino a partecipare a un noto telequiz, in prima serata a ruota del telegiornale. L’etruscologa Simonetta Stopponi, ordinario a Perugia, a maggio si è messa in ballo nel gioco a premi su Rai1.
Come trapela dall’ambiente perugino, e da qualche profilo di colleghi e studenti sul web che fanno il tifo, l’obiettivo è finanziare gli scavi che la professoressa dirige al Campo della Fiera presso Orvieto, luogo in cui gli studiosi ritengono si trovasse il Fanum Voltumnae ovvero dove confluivano i capi delle città etrusche. Male che vada, più di uno confida che la semplice presenza dell’etruscologa nel popolare telequiz, attirando l’attenzione, faciliti l’arrivo di denari per la ricerca orvietana alla quale contribuisce la Fondazione Cassa di risparmio locale.
Altri articoli dell'autore
Sono tre le missioni impegnate con il Dipartimento delle antichità libico nel progetto sostenuto da Aliph per mettere in sicurezza, scavare, documentare, salvaguardare e restaurare i monumenti della città antica e del suo porto
L’ingegner Carlo Morosi, che coordina un gruppo multidisciplinare di professionisti per ripristinare il Palazzo arcivescovile e il Duomo della città marchigiana, fa il punto sulla situazione lavori
Un allestimento presenta circa cinquanta dipinti, sculture e oggetti devozionali sopravvissuti al terremoto che colpì il territorio umbro nel 2016, con la speranza di poterli un giorno rivedere nelle proprie sedi d’origine
La 52ma campagna dell’Università Carlo Bo di Urbino nel sito lungo la via Flaminia si concentra sullo scavo delle Grandi Terme e sulla Casa di Asclepio. A lavorarvi, anche 15 studenti texani