Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Palazzo Mulinelli a Ferrara, Stanza del Migliari, stato di fatto soffitto

Image

Palazzo Mulinelli a Ferrara, Stanza del Migliari, stato di fatto soffitto

Al Salone del Restauro spazio anche alle auto

Tra le novità il restauro cinematografico e una sezione dedicata alle industrie creative

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Alla venticinquesima edizione (in programma nei padiglioni fieristici dal 21 al 23 marzo) il Salone Internazionale del restauro, dei musei e delle imprese culturali,manifestazione internazionale che si occupa di economia, conservazione, tecnologie, promozione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali, propone una serie di novità. Corredato da esposizioni, conferenze e convegni e forte della presenza di 30 musei nazionali del Mibact, il salone già agisce in ambito Unesco e ora vanta anche la certificazione internazionale ISF Cert dell’Istituto di certificazione di dati statistici fieristici.

Quest’anno è prevista una sezione dedicata al restauro in ambito motoristico e una partnership con la Cineteca di Bologna attraverso il suo laboratorio di restauro cinematografico (L’Immagine ritrovata, questo il nome della sezione tecnica della Cineteca, ha tre sedi, a Bologna, Parigi e Hong Kong, e riporta alla luce antiche pellicole che per l’occasione saranno proiettate nei cinema ferraresi). È inoltre prevista la presenza di Federculture, associazione che rappresenta molte aziende e istituzioni italiane attive nella gestione dei servizi legati alla cultura e al turismo culturale. Inoltre, attraverso la Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna (Aster) e il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara (DIAPReM) nasce uno spazio dedicato alle industrie creative.

Tra le iniziative in calendario quelle organizzate dall’Ermitage di San Pietroburgo, partner abituale del salone, e dal Tecnopolo dell’Università ferrarese: verranno presentati i progetti Mu.S.A (Multi Sensor Assessment - Piattaforma collaborativa per l’integrazione di sensori multispettro nell’edilizia specialistica a carattere monumentale) e una riqualificazione dell’area adiacente alla tomba di Dante Alighieri a Ravenna. Tra le proposte della manifestazione organizzata da Acropoli Srl va segnalato infine il convegno che illustrerà il restauro, post terremoto 2012, del Palazzo Gulinelli di proprietà della Fondazione Opera Don Cipriano Canonici Mattei. Le origini dell’edificio ferrarese si perdono nei secoli tanto che qualche studioso lo fa risalire ai tempi della Addizione Erculea di fine Quattrocento.

SALONE INTERNAZIONALE DEL RESTAURO

Palazzo Mulinelli a Ferrara, Stanza del Migliari, stato di fatto soffitto

Stefano Luppi, 15 marzo 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Palazzo Fava si ripercorrono i due soggiorni dell’artista in città: «Per lungo tempo considerato un episodio marginale, il caso bolognese si rivela un momento significativo nel processo di formazione e maturazione del suo linguaggio»

Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese

 

Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale 

Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»

Al Salone del Restauro spazio anche alle auto | Stefano Luppi

Al Salone del Restauro spazio anche alle auto | Stefano Luppi