
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Illustrato gli ultimi 100 anni della fotografia con scatti dalla collezione Tenenbaum
- Viviana Bucarelli
- 30 ottobre 2020
- 00’minuti di lettura


«Trip to Florida with Jack Kerouac», aprile 1958, di Robert Frank. © Andrea Frank Foundation. Image © The Metropolitan Museum of Art, foto di Eugenia Burnett Tinsley e Juan Trujillo
Al Metropolitan i maestri di un secolo
Illustrato gli ultimi 100 anni della fotografia con scatti dalla collezione Tenenbaum
- Viviana Bucarelli
- 30 ottobre 2020
- 00’minuti di lettura
Viviana Bucarelli
Leggi i suoi articoliÈ un viaggio nel corso degli ultimi cento anni dell’arte fotografica la mostra del Metropolitan Museum of Art, «Photography’s Last Century: The Ann Tenenbaum and Thomas H. Lee Collection», dedicata alla recentissima donazione, che, tra l’altro, celebra, in questo tormentato 2020, il 150mo anniversario della nascita del museo, ufficialmente istituito il 13 aprile 1870. I sessanta capolavori sono esposti fino al 30 novembre nella sede storica del Met della Fifth Avenue.
Da Paul Strand che fotografa New York («From the Viaduct, 125th Street», 1916) e segna un momento importante nello sviluppo delle avanguardie in fotografia, a Walker Evans e i suoi «shadow self-portraits», autoritratti di profilo del 1927 che segnano l’inizio della sua straordinaria produzione: si era infatti appena ritirato dal college con l’intenzione di diventare uno scrittore, ma l’acquisto di una economicissima macchina fotografica gli farà scoprire il lavoro per cui era nato; a László Moholy-Nagy che abbracciò il linguaggio delle avanguardie e fu professore del Bauhaus.
Poi ancora Man Ray, surrealista e Dada, e Dora Maar, l’unica a partecipare a tutte le sei esposizioni dei surrealisti, tra Parigi, Londra e New York. Ed è proprio la produzione delle fotografe uno dei punti forti della collezione Tenenbaum-Lee. Ne fanno parte infatti anche l’opera di Diane Arbus e quella di Cindy Sherman, qui in mostra con la serie di nove ritratti realizzati nel 1976, in cui, con pochi accorgimenti, si trasforma nei personaggi più diversi, ispirati da passanti o viaggiatori dell’autobus, e che precedono le celeberrime «film stills», realizzate invece tra il ’77 e l’80, e che confermano lo stile di un’artista ventiduenne le cui immagini avevano già dei tratti inconfondibili.

«Trip to Florida with Jack Kerouac», aprile 1958, di Robert Frank. © Andrea Frank Foundation. Image © The Metropolitan Museum of Art, foto di Eugenia Burnett Tinsley e Juan Trujillo