
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
La seconda edizione della Triennale moscovita è «un esperimento sociale»
- Federico Florian
- 30 ottobre 2020
- 00’minuti di lettura


«Hot and Cold» (2020) di Svetlana Hollis. © Valeria Suchkova. Courtesy of the artist
Al Garage Museum artisti scelti da artisti
La seconda edizione della Triennale moscovita è «un esperimento sociale»
- Federico Florian
- 30 ottobre 2020
- 00’minuti di lettura
Federico Florian
Leggi i suoi articoliCambio radicale di forma e approccio per la Triennale del Garage Museum. Se l’edizione inaugurale del 2017 si proponeva di mappare la scena dell’arte contemporanea russa attraverso una rigorosa perlustrazione dei curatori su tutto il territorio nazionale, nell’edizione 2020 sono stati gli artisti partecipanti alla precedente triennale ad aver scelto i colleghi in mostra. Secondo i curatori Valentin Diaconov e Anastasia Mityushina, la ragione di affidare la selezione ai molteplici punti di vista degli artisti è di favorire la varietà di pratiche e linguaggi senza criteri valutativi predeterminati.
Un «esperimento sociale», lo definiscono, ma con due vincolanti condizioni: che la relazione tra l’artista che sceglie e l’artista scelto sia basata su una conoscenza diretta e una certa intimità intellettuale, e che il selezionatore contribuisca al progetto del selezionato (per esempio scrivendo un testo o supportando l’ideazione e produzione del lavoro).
Il poetico titolo dell’edizione 2020 è «A Beautiful Night for All the People», tratto da un libro del matematico russo Roman Mikhailov. Tra le opere esposte la serie di dipinti di costellazioni celesti di Roman Postnikov, il video di Anastasia Vepreva ambientato nelle ex Officine Rosse di Leningrado, la foresta di alberi artificiali di Alexander Morozov e gli inquietanti dipinti di ispirazione sovietica di Mika Plutitskaya. 75 il numero totale degli artisti partecipanti, la maggior parte giovani e giovanissimi. Appuntamento nelle sale del museo moscovita fino al 17 gennaio.

«Hot and Cold» (2020) di Svetlana Hollis. © Valeria Suchkova. Courtesy of the artist