Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

La dea Kalì cammina sul corpo di Shiva, probabilmente proveniente da Krishnanagar, Bengala, 1890 ca

Image

La dea Kalì cammina sul corpo di Shiva, probabilmente proveniente da Krishnanagar, Bengala, 1890 ca

Al British le trasgressioni del Tantra

Una cultura che nei secoli ha sfidato norme politiche, sessuali e sociali

Federico Florian

Leggi i suoi articoli

Con oltre cento tra opere e manufatti «Tantra: Enlightenment to Revolution» è la prima mostra in suolo britannico dedicata alla cultura tantrica, spesso vittima di tabù e fraintendimenti. Il British Museum, che la ospita fino al 24 gennaio, possiede una fra le più ampie e complete collezioni al mondo di materiali tantrici.

Tacciato di immoralità dai primi orientalisti europei e oggi ridotto in modo semplicistico alle pratiche del sesso e dello yoga, il tantrismo è un sofisticato sistema di pensiero, fondamento dei grandi sistemi religiosi dell’India, Buddhismo e Induismo in primis.

La curatrice della mostra Imma Ramos rappresenta il Tantra come una «filosofia della trasgressione» finalizzata a sovvertire l’ordine precostituito. Nata in India oltre 1.500 anni fa, la cultura tantrica ha sfidato norme politiche, sessuali e sociali, ispirando rivoluzioni come quella contro il Governo britannico per l’indipendenza indiana.

La mostra illustra la storia e l’evoluzione del Tantra nei secoli e il suo impatto in Oriente e in Occidente. Tra i reperti esposti quattro testi sacri prodotti in Nepal nel XII secolo sotto forma di conversazioni tra due divinità (dalla Cambridge University Library). Uno di essi descrive i benefici derivanti dall’attività sessuale con il proprio partner, il cui scopo ultimo sarebbe di trascendere il desiderio stesso.

Poi bassorilievi, stampe, dipinti e sculture di divinità e lavori di artiste contemporanee che reinterpretano la cultura tantrica come Sutapa Biswas. Infine, una sezione dedicata all’influenza sulle controculture fiorite in America e nel Regno Unito negli anni Sessanta e Settanta.

La dea Kalì cammina sul corpo di Shiva, probabilmente proveniente da Krishnanagar, Bengala, 1890 ca

Federico Florian, 18 ottobre 2020 | © Riproduzione riservata

Al British le trasgressioni del Tantra | Federico Florian

Al British le trasgressioni del Tantra | Federico Florian