Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Agnetti va preso in parola

Image

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Alla complessa figura di Vincenzo Agnetti (Milano, 1926-81), artista, scrittore e teorico, la cui carriera si concentra tra il 1967 e il 1981, è dedicata una mostra alla galleria Il Ponte. Intitolata «Vincenzo Agnetti. Testimonianza» e aperta dal 27 marzo al 26 giugno, è curata da Bruno Corà. La non facile scelta delle opere, dati i molteplici interessi dell’artista, riesce a riassumere il rigore e la poeticità inquieta della sua ricerca.

Vincenzo Agnetti, «Dimenticato a memoria»Agnetti si mantenne esterno a qualsiasi movimento, concentrandosi sul linguaggio, il tempo, la comunicazione e la critica politica e sociale, sebbene verso la fine degli anni ’70 lasci emergere un’anima più lirica. Dopo gli esordi vicini all’Informale alla fine degli anni ’50 e la collaborazione con il gruppo milanese Azimuth, Agnetti, viaggiatore tra Argentina, New York e Italia, formula il rifiuto di dipingere attraverso il cosiddetto «liquidazionismo» o «arte no».

Nella seconda metà degli anni ’70 le sue indagini si compiono tramite diversi media: feltro, bachelite, fotografia, testi a stampa, registrazioni vocali e performance. Le sue antinomie e i suoi assiomi come «Il sistema usa gli oggetti come veicolo e le idee come combustibile» (1972), «Dati due o più istanti lavoro vi sarà sempre una durata-lavoro contenente gli istanti dati» (1973), possiedono una loro unità paradossale ma rigorosa nell’essere estensioni e contraddizioni all’espressione linguistica.

La mostra documenta anche l’interesse per la fotografia: negli scatti anonimi della serie «Dopo le grandi manovre» l’intervento grafico, la manipolazione combinatoria e l’aggiunta di un vissuto biografico-culturale trasformano quelle immagini in veicoli di memorie personali, che coinvolgono processi mentali e affettivi.

Laura Lombardi, 12 marzo 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri

Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo

Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi 

In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine

Agnetti va preso in parola | Laura Lombardi

Agnetti va preso in parola | Laura Lombardi