
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
In mostra oltre 100 originali dalla collezione della Stiftung Ann und Jürgen Wilde, con documenti d'epoca
- Francesca Petretto
- 11 luglio 2019
- 00’minuti di lettura


«Kinderhände», 1928, di Aenne Biermann. Stiftung Ann e Jürgen Wilde, Pinakother der Moderne, München. Foto: Sibylle Forster
Aenne Biermann alla Pinakothek der Moderne
In mostra oltre 100 originali dalla collezione della Stiftung Ann und Jürgen Wilde, con documenti d'epoca
- Francesca Petretto
- 11 luglio 2019
- 00’minuti di lettura
Francesca Petretto
Leggi i suoi articoliUn doveroso omaggio a una scintillante meteora della fotografia europea dei decenni ’20 e ’30 del Novecento è la mostra «Aenne Biermann. Familiarità delle cose» che la Pinakothek der Moderne–Sammlung Moderne Kunst dedica dal 12 luglio al 13 ottobre alla un tempo famosissima fotografa ebrea tedesca Aenne Biermann (1898-1933) a 85 anni dalla sua scomparsa.
Negli anni della Repubblica di Weimar, da autodidatta, si conquistò un posto nel pantheon dei fotografi esponenti della Neue Sachlichkeit e del Neues Sehen. Estranea allo sviluppo delle avanguardie artistiche nelle grandi città, eppure assai apprezzata dalla critica e onnipresente nelle più importanti mostre di fotografia moderna, dal 1929 in poi tra Monaco, Berlino e Bruxelles, raggiunse nel giro di pochi anni l’apice della notorietà, tuttavia di breve durata, stroncata come fu in pochi mesi da un male incurabile.
Le sue opere più interessanti, con oltre 100 originali dalla collezione della Stiftung Ann und Jürgen Wilde, saranno esposte insieme a documenti d’epoca, così da illustrarne l’estetica rivoluzionaria e l’evoluzione professionale, da semplice neofita a rinomata fotografa.

«Kinderhände», 1928, di Aenne Biermann. Stiftung Ann e Jürgen Wilde, Pinakother der Moderne, München. Foto: Sibylle Forster