Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Vincenzo de Bellis. Foto Marco De Scalzi

Image

Vincenzo de Bellis. Foto Marco De Scalzi

Addio Miart: de Bellis vola a Minneapolis

Addio Miart: de Bellis vola a Minneapolis

Image

Franco Fanelli

Leggi i suoi articoli

Milano. Quella che si svolge dall’8 al 10 aprile è l’ultima edizione di Miart, la fiera d’arte contemporanea di Milano, diretta da Vincenzo de Bellis. Dopo quattro edizioni, il trentanovenne curatore lascia l’incarico: da Minneapolis è infatti arrivata la nomina a curatore per le arti visive del Walker Art Center.

Come per Andrea Bellini e Francesco Manacorda, già «timonieri» di Artissima a Torino e ora rispettivamente direttore del Centre d’art contemporain di Ginevra e direttore artistico della Tate di Liverpool, anche per la carriera di de Bellis si è dunque rivelata decisiva l’esperienza maturata alla testa di una manifestazione legata al mercato. Considerato il principale protagonista del rilancio della fiera milanese, ricoprirà il nuovo incarico a partire dalla prossima estate.


Articoli correlati:
Un curatore contro le vanity fair
Vincenzo de Bellis
 

Vincenzo de Bellis. Foto Marco De Scalzi

Franco Fanelli, 24 marzo 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

100 opere in una retrospettiva al Museo di arti decorative Accorsi-Ometto: dagli acquerelli autobiografici degli anni ’30 alle ultime carte, 70 anni di trasgressioni e di «gesti erotici» di un’artista insofferente a ogni etichetta estetica e stilistica

Il 25 ottobre di 100 anni fa nasceva l’uomo che tramutò la pittura in oggetto (e viceversa) e aprì le porte alla Pop art. Il suo impegno sociale, la sua multidisciplinarità, l’interattività e la trasversalità di alcune sue opere e la sua ricerca sul ruolo dell’immagine sono tra gli elementi che lo rendono particolarmente attuale

53 anni dopo la storica mostra alla Gam di Torino, lo stesso museo dedica all’artista originario di Rovereto una retrospettiva con oltre 150 opere

Sin dall’inizio l’artista britannica lavora su un unico soggetto: sé stessa, il suo corpo, i suoi desideri, il suo dolore. Eppure, l’ex (?) bad girl riesce a parlare a tutti, forse più di quanto non facciano molte ambiziose opere politicamente corrette esposte alle «etnobiennali» di oggi

Addio Miart: de Bellis vola a Minneapolis | Franco Fanelli

Addio Miart: de Bellis vola a Minneapolis | Franco Fanelli