
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Nelle stanze del castello 12 artisti commentano le poesie dello scrittore tedesco Theodor Fontane a 200 anni dalla nascita
- Francesca Petretto
- 12 luglio 2019
- 00’minuti di lettura


«Cigni dell’Havel» di Peer Oliver Nau. © Peer Oliver Nau
A Schloss Sacrow ogni stanza una poesia
Nelle stanze del castello 12 artisti commentano le poesie dello scrittore tedesco Theodor Fontane a 200 anni dalla nascita
- Francesca Petretto
- 12 luglio 2019
- 00’minuti di lettura
Francesca Petretto
Leggi i suoi articoliPiccolo gioiello di architettura settecentesca, Schloss Sacrow si trasforma per l’estate in museo e inaugura la stagione, insieme ai consueti concerti nel verde, con una mostra per celebrare i 200 anni dello scrittore tedesco-ugonotto Theodor Fontane (1819-98).
Dal 20 luglio al 22 settembre, «Zurück ins Ratzenloch - 200 Jahre Theodor Fontane» chiama 12 artisti a commentare 12 poesie dell’autore di Effi Briest, ridisegnando 12 stanze del castello al motto di: «12 stanze-12 artisti-12 poesie. Suono-immagine-parola-segno».
I 12 artisti prescelti sono Katrin von Lehmann, Sibylle von Preußen, Moritz Götze, Serkan Sarier, Karen Bartram, Marion Fink, Luzia Simons, Peer Oliver Nau, Grita Götze, Anna Vonnemann, Jörg Mandernach e Rainer Ehrt. A ciascuno di loro è stata consegnata una singola lirica che ha potuto a sua volta interpretare scegliendo liberamente il medium prediletto. Un esperimento di opera d’arte totale, polifonica e in piccola scala.

«Cigni dell’Havel» di Peer Oliver Nau. © Peer Oliver Nau