Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un particolare della decorazione ad affresco nel Mitreo di Marino (Rm)

Image

Un particolare della decorazione ad affresco nel Mitreo di Marino (Rm)

A Marino veneravano il dio iranico Mitra

In una cisterna tardo repubblicana o augustea nel II secolo d.C. venne creato un mitreo

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Il Mitreo di Marino, al termine di un complesso progetto di riqualificazione, allestimento museale e valorizzazione iniziato nel 2017, è finalmente visibile al pubblico. Il luogo di culto misterico, dedicato al dio iranico Mitra, ospita una straordinaria e assai rara decorazione ad affresco, affine, per tipologia, alle pitture del Mitreo di Palazzo Barberini a Roma e del Mitreo di Santa Maria Capua Vetere.

Su di una cisterna di età tardo repubblicana o augustea, intorno alla metà del II secolo d.C., venne creata la struttura di culto ipogea, caratterizzata dai banconi laterali destinati agli adepti e dall’affresco con Mitra, nell’atto di sacrificare il toro, sulla parete di fondo.

Scoperto nel 1962, l’ambiente, scavato nella roccia di peperino, è caratterizzato da infiltrazioni d’acqua e da una percentuale di umidità del 100%: questa la prima criticità che il Comune di Marino, con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e la provincia di Rieti, hanno dovuto affrontare, al fine di rendere agibile il luogo e mettere in sicurezza i preziosi affreschi.

Un particolare della decorazione ad affresco nel Mitreo di Marino (Rm)

Un particolare della decorazione ad affresco nel Mitreo di Marino (Rm)

Arianna Antoniutti, 15 ottobre 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Secondo un recente studio al quale hanno collaborato diversi istituti di ricerca l’osso di bacino rinvenuto in un’area cimiteriale della Britannia romana è l’unica testimonianza osteologica di un combattimento tra gladiatori e belve

È una delle esperienze che capitano una volta sola nella vita: i protagonisti dell’eccezionale scoperta sulla necropoli dei Monterozzi ripercorrono il fortunato ritrovamento in corso di studio e a cui hanno preso parte diversi specialisti

Nei giardini di Villa d’Este a Tivoli è stata restaurato il monumentale Ninfeo cinquecentesco sontuosamente decorato, che tornerà ad essere visitabile a partire dal 6 maggio

All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led

A Marino veneravano il dio iranico Mitra | Arianna Antoniutti

A Marino veneravano il dio iranico Mitra | Arianna Antoniutti