Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliIl 18 settembre Fabiani Arte, casa d’aste di Montecatini Terme (Pt), propone a collezionisti e appassionati un’accurata selezione di «Arte moderna e contemporanea». A partire dalle ore 15.30, sono battuti 200 lotti che spaziano fra arte grafica, scultura e pittura, soprattutto di artisti italiani ma con interessanti e consistenti presenze straniere.
Nella sezione di grafica d’arte, ad esempio, è proposta un’acquaforte del 1968 di Pablo Picasso, «Senza titolo», stimata 8-12mila euro, accanto alla litografia di Alberto Savinio «Amore e Psiche» del 1944 (1.500-2.500), e a «Figure» (1925-30), matita su carta di Mario Sironi (5-6mila). Fra le sculture, un soggetto femminile caro a Giacomo Manzù, «Donna che guarda», bronzo del 1969, è stimato 25-35mila euro, e una «Figura femminile», questa volta in pietra, di Pietro Cascella è proposta a 12-16mila.
Ma è la pittura la grande protagonista dell’asta con numerosi nomi del panorama internazionale come A.R. Penck con un olio su tela del 1974, «Senza titolo» (45-55mila) e Georges Mathieu con l’acrilico su tela del 1990 «Ombres sourdes» (80-120mila). Fra gli italiani si segnalano la «Conversazione con i pittori (Colazione con la dama di Cranach)» realizzata nel 1973 da Renato Guttuso ad acrilici e carbone su carta intelata (70-90mila), la «Natività» di Emilio Scanavino, olio su tela del 1953 (75-85mila), e quattro opere di Schifano, tra cui lo smalto su tela «Senza titolo» del 1974-78, stimato 16-20mila.
La pittura di Forma 1 è richiamata dalle presenze di Achille Perilli e Carla Accardi, dei quali sono presentate, rispettivamente, «Phantom» del 1977, tecnica mista su tela (15-18mila), e «Ombrello gialloblu», vinilico su tela del 1999 (22-26mila). In asta anche un nucleo di opere di Piero Dorazio: acquerelli (4.500-5.500) e oli su tela, come «Eire» del 1997 (11-13mila) e «Sotto inteso», ovale del 1986 (35-45mila).
Accanto alla natura artificiale di Piero Gilardi, composta da ciottoli, foglie e conchiglie, di «Playa del sur», poliuretano in teca di plexiglas degli anni Duemila (8-12mila), trova spazio «Pianoforte», intervento del 2002 su pianoforte di Giuseppe Chiari (12-15mila), il «Pianoforte» di Mario Ceroli, assemblaggio in legno dipinto degli anni Ottanta (12-18mila), «Crash bottle-Happening performance» del 2003 di Shozo Shimamoto (55-65mila) e «Amazzonia XXX» di Jorge Eduardo Eielson (25-30mila).
Fra i pezzi più importanti, infine, spicca «Running Fence (Project for Sonoma County and Marina County, California)» di Christo (1975), tecnica mista e tessuto su cartone, in teca di plexiglas (200-300mila). L’opera è corredata da un pannello con otto fotografie in teca di plexiglas firmate Dante Bighi (Hommage to Christo: Running Fence 1972-76 Sonoma and Marina County, California). L’installazione «Running Fence» fu realizzata da Christo e Jeanne-Claude il 10 settembre 1976. La struttura, alta 5,5 metri e lunga 39,4 chilometri, si estendeva nei pressi dell’autostrada 101 a nord di San Francisco.

«Running Fence (Project for Sonoma County and Marina County, California)» (1975) di Christo. © Fabiani Arte

«Playa del sur» (anni 2000) di Piero Gilardi. © Fabiani Arte

«Ombrello gialloblu» (1999) di Carla Accardi. © Fabiani Arte
Altri articoli dell'autore
Dopo la pausa estiva, riapre l’Antiquarium della Villa con l’esposizione del grandioso cratere il cui fregio è scolpito con scene di simposio bacchico. Intanto 58 Marmi sono in tour negli Stati Uniti al Kimbell Art Museum
La direttrice Luana Toniolo ci anticipa le novità riguardanti le due sedi, Villa Giulia e Villa Poniatowski, a cominciare dai primi risultati del restauro del celebre Sarcofago degli Sposi
Restaurata, è tornata visibile nel Museo Gregoriano Etrusco la copia ottocentesca della parete di fondo della tomba distrutta a Vulci dopo la sua scoperta nel 1833
Il Rapporto 2025 della Federazione, dedicato al turismo culturale, è positivo. Ma attenzione all'«overtourism» e agli occupati nel settore culturale: solo il 3,5% del totale (e per metà autonomi), al di sotto della media comunitaria