Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Mariella Rossi
Leggi i suoi articoliIn luglio e agosto il sito Unesco di Villa del Casale propone aperture notturne ogni venerdì, sabato e domenica. La biglietteria rimarrà aperta fino alle 23, consentendo visite fino alle 23,30. Per avvicinare i giovani, la direttrice Rosa Oliva ha previsto l’ingresso gratuito fino ai 18 anni e ridotto dai 18 ai 25 anni. Ingresso gratuito per tutti ogni prima domenica del mese, come suggerito da una proposta del Mibact estesa su scala nazionale.
I percorsi didattici, riservati alle scuole, sono invece sospesi durante l’estate. Il patrimonio racchiuso in questo sito archeologico è costituito da preziosi mosaici romani, considerevoli per la qualità artistica, l’originalità, e l’estensione. Gli elementi decorativi caratterizzano con il loro stile iconografico il susseguirsi di ambienti pubblici e privati della villa extraurbana di epoca tardo imperiale, che si sviluppa in 4mila metri quadrati e in quattro zone: l’ingresso monumentale, il peristilio principale, quello ellittico con l’ampio triclinio che evoca le Fatiche di Ercole e il gruppo a est del peristilio principale, collegato da un lungo corridoio. Qui si trova una delle scene più famose del sito, «La grande caccia», ambientata in Africa e raffigurante la cattura di animali selvatici.
Altri articoli dell'autore
I monumenti di eroi italiani ed europei dell’artista ottocentesco, esposti nel museo di Mendrisio, accolgono un’inedita e colorata installazione della giovane indiana
Con l’impegno della direttrice Stella Falzone, il MArTA aiuterà la città pugliese a cambiare pelle e a riprendere il suo ruolo dominante nel panorama archeologico nazionale e internazionale
Al m.a.x. museo e allo Spazio Officina una panoramica di designer, pittori e creativi
Dopo Ruth e Giancarlo Moro, nella città ticinese una serie di appuntamenti all’insegna dell’arte contemporanea