«Capriccio con edifici palladiani», 1750 ca, di Antonio Canaletto. Parma, Complesso Monumentale della Pilotta.

Image

«Capriccio con edifici palladiani», 1750 ca, di Antonio Canaletto. Parma, Complesso Monumentale della Pilotta.

9 milioni di euro e 7 anni di lavoro per il ponte di Bassano

Una mostra ai Musei Civici ripercorre la storia di questa eccezionale opera lignea

«Un restauro lungo e complesso, costato nove milioni di euro e sette anni di lavoro»: così Vincenzo Tinè, soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Verona, Vicenza e Rovigo sintetizza quanto sta alle spalle della mostra «Palladio, Bassano e il Ponte. Invenzione, storia, mito», di cui è curatore insieme a Guido Beltramini, Barbara Guidi e Fabrizio Magani.

La mostra, ai Musei Civici fino al 10 ottobre, racconta la storia del ponte che Palladio disegnò dopo la piena del 1567 e la complessità dell’ultimo intervento di restauro che segue i dieci avvenuti nel corso del ’900 e i molti nei secoli precedenti.

«Due i temi intorno a cui si svolge la mostra, spiega Tinè. Il primo riguarda le problematiche di restauro di un’opera in legno che per definizione non può conservarsi come un manufatto in pietra, costringendo a confrontarsi con l’idea astratta del mantenimento filologico e imponendo continue varianti nelle scelte in equilibrio tra il mantenimento della forma a scapito di una materia che in questo caso non è più quella originale. Il secondo tema è quello della lettura in senso antropologico del ponte e del valore identitario percepito in esso dalla comunità. Un valore indagato, aggiunge, anche attraverso il confronto con quanto accaduto al ponte Morandi di Genova».

«Capriccio con edifici palladiani», 1750 ca, di Antonio Canaletto. Parma, Complesso Monumentale della Pilotta.

Camilla Bertoni, 10 agosto 2021 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Nasce dalla donazione di 17 opere la retrospettiva a Ca’ Pesaro su «l’uomo che cambiò il corso della pubblicità italiana del dopoguerra» 

Il restauro delle pietre che rivestono la piazza veneziana ha portato alla luce muri, livelli pavimentali e una sepoltura con resti umani, riconducibili a uno degli edifici di culto più antichi della città, la Chiesa altomedievale di San Geminiano che nei secoli successivi fu spostata e poi abbattuta per completare l’ala napoleonica

Una campagna fotografica, quattro volumi, una mostra, un allestimento permanente: nel Museo Gypsotheca di Possagno trentadue scatti in bianco e nero di grande formato  del fotografo campano interpretano i gessi del grande scultore neoclassico

Nel veneziano Palazzo Franchetti una trentina di opere di varie epoche selezionate dalla curatrice Carolina Pasti con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza sul cancro al seno a un pubblico più ampio

9 milioni di euro e 7 anni di lavoro per il ponte di Bassano | Camilla Bertoni

9 milioni di euro e 7 anni di lavoro per il ponte di Bassano | Camilla Bertoni