Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

697 madri

Mariella Rossi

Leggi i suoi articoli

Dopo la personale nella Galleria Civica di Trento/Mart, Stefano Cagol realizza in Trentino uno dei suoi peculiari interventi. Iniziato a giugno con una serie di incontri che hanno coinvolto associazioni e popolazione locali, il progetto «697 madri» culmina il 2 luglio con una performance documentata in una mostra nell’Antica Chiesa di San Barnaba dal 17 luglio al 17 settembre.

La performance si svolge nel Cimitero monumentale austroungarico costruito nel 1916 a Bondo per accogliere i 697 caduti dell’Adamello, 697 giovani soldati ricordati da Cagol rievocando il calore delle loro madri, simbolicamente rappresentate da 697 donne invitate il 2 luglio sulla scalinata del cimitero, creando così un monumento alla vita e al futuro sospeso tra inconscio individuale e collettivo, memoria del dolore e suo superamento, vicinanza e sparizione. Il tutto sarà documentato con video e fotografie esposti nella chiesa a pochi passi dal monumento.

Storia, identità, potere e destino sono dunque i temi del progetto promosso dalla Scuola Musicale Giudicarie con il supporto di Comune di Sella Giudicarie, Bim del Chiese e Bim Sarca-Mincio-Garda. La ricerca del materiale storico iconografico si deve invece a Giulia Robol. Contemporaneamente impegnato in un progetto per Mars a Milano, Cagol parteciperà a fine luglio alla Sustainability Residency, sui temi di ecologia e sostenibilità, a Cambridge.

Mariella Rossi, 15 luglio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

I monumenti di eroi italiani ed europei dell’artista ottocentesco, esposti nel museo di Mendrisio, accolgono un’inedita e colorata installazione della giovane indiana

Con l’impegno della direttrice Stella Falzone, il MArTA aiuterà la città pugliese a cambiare pelle e a riprendere il suo ruolo dominante nel panorama archeologico nazionale e internazionale

Al m.a.x. museo e allo Spazio Officina una panoramica di designer, pittori e creativi

Dopo Ruth e Giancarlo Moro, nella città ticinese una serie di appuntamenti all’insegna dell’arte contemporanea

697 madri | Mariella Rossi

697 madri | Mariella Rossi