Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliIl Mibact dà vita a un piano di sicurezza «monstre», del valore di 300 milioni di euro, con il fine di rafforzare la vigilanza sui siti di maggior visibilità a Roma, Venezia, Napoli, Firenze, Pompei e altre città e luoghi molto visitati in cui è più difficile conciliare, al tempo del terrorismo e dell’allarme furti nei musei, le esigenze di sicurezza di persone e patrimonio con quelle normali di accessibilità.
Il nuovo piano sicurezza Mibact è denominato «Progetto speciale di sicurezza nazionale» ed è strutturato su due livelli. Una prima fase, prevista in caso di attacco terroristico, prevede l’immediata istituzione di una task force coordinata dalla Prefettura alla quale partecipano anche il soprintendente e il direttore del museo in questione.
Il secondo livello, finanziato appunto con 300 milioni dei quali 50 già spesi, ha visto la scelta di venti luoghi considerati particolarmente a rischio, nei quali sono raddoppiate vigilanza umana, telecamere e metaldetector. Si tratta dei luoghi maggiormente visitati d’Italia, tra cui Colosseo, Palazzo di Brera a Milano, Gallerie dell’Accademia a Venezia, Uffizi, sito di Pompei, Reggia di Capodimonte, Reggia di Caserta. In aggiunta a questi primi venti, il Mibact avrebbe pronta una lista di 150 siti a rischio.
Altri articoli dell'autore
A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati
Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna
Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso
Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol