Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
MARTEDÌ 13 MAGGIO 2025
Giorno per giorno | 11 NOTIZIE
- 01 Un nuovo museo di arte contemporanea a Santiago del Cile
- 02 La Fondazione Pesl acquista un Hans Baldung Grien per le Bayerische Staatsgemäldesammlungen
- 03 Sfregiato con graffiti osceni il sito archeologico peruviano di Chan Chan
- 04 Riapre al pubblico dopo due anni di restauri Villa Rezzola a Lerici
- 05 Accordo MiC-Ucei/Aepj per il restauro del cimitero ebraico di Pisa
- 06 Un’intervista «romana» a Thomas Clement Salomon
- 07 Roma ai romani: viaggio dalle periferie ai musei per scoprire la Grande Bellezza
- 08 Una Summer School di Iccrom lunga un mese ad Ercolano per la Pennsylvania University
- 09 La presentazione di un libro fotografico sul Texas a Milano
- 10 Due giorni a Mantova dedicati al libro, alle stampe e alle carte geografiche d’epoca
- 11 In un libro i quarant’anni di attività della Fondazione Ragghianti di Lucca
Un nuovo museo di arte contemporanea a Santiago del Cile
In Cile è in corso un nuovo progetto museale. Guidato dall’imprenditore e filantropo Claudio Engel e dai suoi quattro figli, il Nuovo Museo di Santiago (soprannominato NuMu) sarà costruito attorno alla consistente collezione d’arte della famiglia e ospiterà mostre temporanee nazionali e internazionali. L’inizio dei lavori è previsto per agosto. Una volta completato, il NuMu comprenderà oltre 2mila metri quadrati di spazio espositivo, una sala dedicata alla sound art e un auditorium con 180 posti a sedere per proiezioni cinematografiche, spettacoli di danza e teatro, conferenze e altri eventi. Il museo ospiterà anche una biblioteca, un ristorante e un negozio. Il progetto è guidato dalla Fondazione Engel. Claudio Engel, nato da immigrati tedeschi arrivati in Cile negli anni Trenta, si è affermato come collezionista di arte contemporanea. L’allestimento permanente del NuMu, derivato da questa collezione, sarà la colonna portante della programmazione del museo, secondo María Pies, direttrice della Fondazione Engel.
La Fondazione Pesl acquista un Hans Baldung Grien per le Bayerische Staatsgemäldesammlungen
Le Bayerische Staatsgemäldesammlungen (Collezioni statali di pittura bavaresi) hanno annunciato l’acquisizione di un dipinto tedesco di inizio Cinquecento: «La Madonna Regina Coeli» di Hans Baldung Grien, una delle pochissime opere su tavola di questo artista rimaste finora in mani private. La transazione è stata resa possibile dalla Pesl-Stiftung Bayern, che qui fa la sua prima apparizione pubblica come sponsor di importanti acquisti d’arte. Ente benefico non profit, la Pesl-Stiftung Bayern è stata istituita nel 1991 da Rudolf Pesl (morto nel 2022) e dalla moglie Maja Robert-Pesl (scomparsa nel 2008), per sostenere l’arte, la cultura e l’istruzione in Baviera. Dalla morte del suo istitutore, la Fondazione ha utilizzato i suoi fondi per sostenere l’acquisizione di opere d’arte dal primo Rinascimento alla metà dell’Ottocento per la Alte e Neue Pinakothek delle Bayerische Staatsgemäldesammlungen e per il Bayerisches Nationalmuseum di Monaco di Baviera.
Sfregiato con graffiti osceni il sito archeologico peruviano di Chan Chan
Nel nord del Perù il sito precolombiano di Chan Chan, Patrimonio dell’Umanità Unesco, è stato danneggiato da un atto vandalico con graffiti osceni. Lo ha annunciato il Ministero della Cultura peruviano. Un video, ormai virale, mostra un giovane, con uno zaino in spalla, che dipinge con la vernice spray un pene gigante su una delle pareti del complesso fortificato, risalente a oltre 600 anni fa. «Questo atto costituisce una grave mancanza di rispetto per il nostro patrimonio storico e culturale e rappresenta una violazione degli standard che proteggono il patrimonio archeologico», ha dichiarato il Ministero in un comunicato. L’autore dei graffiti, che rischia fino a sei anni di prigione, non è ancora stato identificato. Il sito si estende su 14 chilometri quadrati, rispetto agli originali 20, in cui vivevano circa 30mila persone: si trattava della più grande città dell'America precolombiana con architettura in terra cruda. Situato a circa 500 km a nord di Lima, è stato iscritto dall’Unesco nella lista del Patrimonio mondiale nel 1986, e figura nella lista del Patrimonio mondiale in pericolo. Chan Chan, insieme alle cittadelle in pietra di Machu Picchu e Caral, costituisce il complesso archeologico più importante del Perù.
Riapre al pubblico dopo due anni di restauri Villa Rezzola a Lerici
Villa Rezzola, dimora affacciata sul Golfo dei Poeti nel comune di Lerici (Sp), è uno dei beni del Fai-Fondo Ambiente Italiano. Rimasta chiusa per restauri dal 2022, con uno tra i cantieri più impegnativi, riaprirà le porte al pubblico il 22 maggio. La villa è una bellissima dimora storica di inizio ’900, in cui il mito della villeggiatura nel Sud d’Europa di cittadini del Nord del Continente, trova forma nell’armonia tra architettura e natura. Il Parco è una delle testimonianze più autorevoli della presenza dell’aristocrazia inglese in questa parte del Golfo, passaggio obbligato per i tour ottocenteschi. L’edificio e il giardino, così come li vediamo oggi, risalgono all’inizio del XX secolo, quando la proprietà venne acquistata da Helen Lavinia e William Percy Cochrane, che riadattarono secondo il gusto dell’epoca alcune precedenti costruzioni, realizzando anche viali e terrazzamenti ornati da piante e grandi alberi.
Accordo MiC-Ucei/Aepj per il restauro del cimitero ebraico di Pisa
Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha incontrato l’11 maggio al Collegio Romano una rappresentanza dell’Associazione europea per la conservazione e la promozione della cultura e del patrimonio ebraico (Aepj), presente a Roma per l’assemblea nazionale. A guidare la delegazione erano François Moyse, presidente dell’Aepj, Andrea Gottfried, presidente della Comunità Ebraica di Pisa, Alex Knaster, proprietario del Pisa Calcio e Dario Disegni, presidente della Fondazione per i beni culturali ebraici italiani. Nel corso dell’incontro è stato sottoscritto un accordo di collaborazione tra MiC e Ucei, l’Unione delle Comunità Ebraiche in Italia, per la definizione e la realizzazione degli interventi di restauro e di valorizzazione del cimitero ebraico di Pisa, per un valore complessivo di 3,5 milioni di euro. A sottoscrivere l’intesa il capo dipartimento per la Tutela del Patrimonio culturale del MiC, Luigi La Rocca e il presidente nazionale Ucei, Noemi Di Segni.
Un’intervista «romana» a Thomas Clement Salomon
Il direttore delle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma Thomas Clement Salomon, cocuratore della mostra «Caravaggio 2025» a Palazzo Barberini, intervistato da Alessio Buzzelli per il sito del quotidiano romano «Il Tempo», risponde ad alcuni rilievi di un articolo precedente, in cui veniva raccontata la situazione non esattamente ottimale creatasi nella zona del museo, tra parcheggi disordinati, qualche rifiuto di troppo e tracce di un cantiere che fa un po’ a pugni con la bellezza dell’edificio. «Lavoriamo quotidianamente per il bene di questo museo, con il massimo della professionalità e della cura: per noi è quasi una missione, e i risultati ci stanno premiando, ha ribattuto Salomon. Purtroppo, però, su alcuni aspetti non abbiamo alcun potere: tutto quello che in questi casi possiamo fare, e che in effetti facciamo, è vigilare e, nei casi più critici, segnalare».
Roma ai romani: viaggio dalle periferie ai musei per scoprire la Grande Bellezza
Il Comune di Roma prepara tour tra siti culturali e parchi archeologici per i romani che non conoscono la città. Secondo un’indagine dell’Assessorato capitolino alla Cultura, gli abitanti di diversi quartieri, rioni e borgate, alcuni a 40 km dal Campidoglio, non conoscono l’immenso patrimonio d’arte della città. «Partendo dai quartieri dei Municipi XIII e XV e da Ostia, verranno programmate da fine maggio partenze quotidiane, tour con destinazione mete culturali a Roma, di gruppi di persone segnalate dalle circoscrizioni e formate da scuole, anziani, soggetti fragili e comitati di quartiere», annuncia l’assessore capitolino alla Cultura Massimiliano Smeriglio. Partenze giornaliere con pullman per 50 partecipanti e guide specializzate che spiegheranno storia dei musei e monumenti visitati. Prime destinazioni, i Musei Capitolini, l’area archeologica dei Fori Imperiali, il Parco archeologico del Colosseo, il Festival delle letterature del Palatino e anche, le sere d’estate, viaggi, andata e ritorno, nelle arene cinematografiche già organizzate a Corviale, Tor Bella Monaca e Santa Maria della Pietà. In totale, tra maggio e l’autunno, verranno organizzati tra i cinque gli otto itinerari per ogni municipalità coinvolta nel progetto, gestito da Zètema.
Una Summer School di Iccrom lunga un mese ad Ercolano per la Pennsylvania University
Si svolgerà dal 19 giugno al 16 luglio la Summer School di Iccrom (Centro Internazionale per lo Studio della Conservazione e del Restauro dei Beni Culturali) al Parco Archeologico di Ercolano (Na). Il campo estivo vedrà la partecipazione di 5 giovani professionisti, provenienti da tutto il mondo, impegnati nella conservazione e gestione del patrimonio culturale, che lavoreranno insieme a 5 laureati presso l’Università della Pennsylvania. Il corso prevede lezioni interattive ed esercitazioni pratiche sul campo nell’antica città di Ercolano e nell’intero territorio del Comune del Parco con lo scopo di acquisire conoscenze e competenze per valutare rischi e opportunità, individuare modalità di integrazione tra le attuali attività di conservazione, manutenzione e monitoraggio con un efficace coinvolgimento delle comunità locali. È proprio la capacità di interazione con il contesto moderno che fa del sito di Ercolano un «caso-studio» che si presta a dimostrare i benefici di un approccio sostenibile alla conservazione basato sul territorio, quindi luogo ideale per supportare la formazione lanciata dall’Iccrom. Il termine ultimo per la candidatura alla partecipazione al campo estivo, le cui spese sono a carico degli organizzatori (Iccrom, Università della Pennsylvania in collaborazione con il Parco Archeologico di Ercolano, Fondazione Ente Ville Vesuviane, Packard Humanities Institute e Fondazione Istituto Packard per i Beni Culturali), è venerdì 16 maggio.
La presentazione di un libro fotografico sul Texas a Milano
A Milano il 15 maggio, alle ore 18, alla Biblioteca Ostinata, via Osti 6, l’autrice Luisa Menazzi Moretti presenta il suo lavoro fotografico Far Fading West in un dialogo a più voci, con Leonardo Merlini, giornalista di AskaNews, Adriano Solidoro, docente dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Luca Fiore, critico di fotografia e curatore indipendente. Far Fading West è un viaggio mistico attraverso 169 scatti che raccontano la dissoluzione di un mondo. Tappeti scoloriti dalla polvere, intonaci sbiaditi, assi di legno divorate dai tarli, strade spaccate dal sole, villaggi fantasma nel grigiore bucato da sprazzi di colore di murales e vecchi cartelloni, un Texas che va scomparendo, nell’ombra di poche figure umane, che solitarie si aggirano tra ciò che resta, che si aggrappano allo scheletro di un mondo che non può ritornare. Come il cowboy che lentamente, in sella al suo cavallo, percorre una modernissima, deserta autostrada di Houston. Solitudini catturate dal lavoro di Luisa Menazzi Moretti, autrice italoamericana che di questa dualità di identità e cultura arricchisce lo sguardo nel passaggio delle immagini attraverso l’obiettivo.
Due giorni a Mantova dedicati al libro, alle stampe e alle carte geografiche d’epoca
A Mantova, il 17 e 18 maggio, torna la mostra mercato «Mantova Libri Mappe Stampe», in un’edizione che celebra mezzo secolo di storia. Più di 60 espositori, dalla Francia alla Germania, dal Belgio ai Paesi Bassi, passando per l’America, la Croazia, la Spagna, Cipro, Portogallo e Ungheria, da tutto il mondo si riuniranno a Mantova per la fiera più antica in Italia dedicata al libro antico. Nel 1975, proprio a Mantova, nasceva «Il Frontespizio», la prima mostra mercato nazionale dedicata a libri, stampe antiche e carte geografiche d’epoca. Dopo un periodo di interruzione, la manifestazione ha ripreso vita nel 2019 con il nome «Mantova Libri Mappe Stampe», proseguendo la tradizione di un appuntamento consolidato per gli appassionati del settore.
In un libro i quarant’anni di attività della Fondazione Ragghianti di Lucca
Il 20 maggio alle ore 17.30 la Fondazione Ragghianti di Lucca, in collaborazione con l’Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi, presenterà il volume Un laboratorio permanente di studio. La Fondazione Ragghianti attraverso le sue mostre 1981-2024 nella Sala Bassetti del Palazzo di Brera a Milano. È un’occasione per scoprire la storia di una delle realtà culturali più dinamiche e influenti in Italia, che ha segnato l’evoluzione della museologia contemporanea. Il volume, scritto da Giorgia Gastaldon e arricchito da un saggio dell’architetto Fabrizio Arrigoni e dall’introduzione di Alberto Fontana e Paolo Bolpagni, è pubblicato dalle Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte, e ripercorre le vicende della Fondazione attraverso le mostre che ha organizzato in oltre quattro decenni di attività, dalle sue origini fino al 2024. Una vera e propria immersione negli sviluppi artistici e museologici che hanno trasformato Lucca in un punto di riferimento per la cultura contemporanea. All’incontro, dopo il benvenuto iniziale di Carlo Orsi, presidente dell’Associazione Amici di Brera, interverranno Elena Pontiggia, storica dell’arte, Alberto Fontana, presidente della Fondazione Ragghianti, e Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti. Sarà presente anche l’autrice, Giorgia Gastaldon.