
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Viaggi d'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Viaggi d'ArteVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Denny Staschitz espone opere e archivio dell’artista meranese
- Mariella Rossi
- 28 agosto 2022
- 00’minuti di lettura


«Apocalisse» (1983) di Walter Baldessarini
Walter Baldessarini apocalittico e floreale
Denny Staschitz espone opere e archivio dell’artista meranese
- Mariella Rossi
- 28 agosto 2022
- 00’minuti di lettura
Mariella Rossi
Leggi i suoi articoliA Merano la Galleria Denny Staschitz dall’apertura nel 2018 si dedica alle opere dell’artista Walter Baldessarini (Merano, 1936). Fino al 29 gennaio la mostra «Composizioni classiche» conclude il ciclo sui temi della sua produzione. Dopo i paesaggi e la flora è ora la volta delle opere più personali e intime, scaturite dalla sua passione per l’antichità e la storia dell’arte.
Nato in una famiglia di antiquari, opere del gotico tedesco e del romanico hanno abitato la sua quotidianità fin da quando era bambino, nei suoi ricordi vi è la presenza costante di una scultura gotica fulcro della sala nella casa dei genitori. Nelle sue opere si ritrovano sia la mitologia greca sia il Vecchio Testamento.
Il principale dipinto esposto è una «Apocalisse» biblica del 1983. Nelle composizioni classiche, più che nei paesaggi e negli iris, emerge la sua grande abilità di disegnatore, maturata durante gli studi alla Blocherer Schule a Monaco e a Roma all’Accademia delle belle Arti sotto la guida di Mario Mafai.
In mostra disegni soprattutto giovanili, nei quali è però già riconoscibile il tratto riscontrabile in tutta la sua produzione. Tra questi «Davide con la fionda» dei primi anni Sessanta, «Socrate con il delfino», simbolo dell’intelligenza, e «Oracolo di Delfi».
In tutto in mostra otto dipinti dagli anni Ottanta a inizio anni Duemila e cinque disegni da fine anni Cinquanta agli anni Novanta. Chiudono il percorso due paesaggi e un’opera floreale a ricordare gli altri due grandi cicli pittorici dell’artista.
La galleria gestisce l’Archivio Walter Baldessarini, aperto lo scorso anno in stretta collaborazione con l’artista: «Invitiamo i collezionisti a proporci le loro opere di Baldessarini per la catalogazione in vista delle pubblicazione del primo catalogo ragionato che uscirà nel 2024», avverte Denny Staschitz, che porterà la galleria ad Arte in Nuvola a Roma il prossimo novembre.

«Apocalisse» (1983) di Walter Baldessarini