
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arriva il nuovo capitolo dedicato all’arte italiana under 40: il biennale Premio Artisti Italiani PART, riconoscimento nato per premiare talenti dell’arte contemporanea, italiani o residenti in Italia
- Stefano Luppi
- 13 maggio 2022
- 00’minuti di lettura


Il Parco Sculture del Palazzo dell’Arengo e Palazzo del Podestà © Blomqvist
Un premio per San Patrignano
Arriva il nuovo capitolo dedicato all’arte italiana under 40: il biennale Premio Artisti Italiani PART, riconoscimento nato per premiare talenti dell’arte contemporanea, italiani o residenti in Italia
- Stefano Luppi
- 13 maggio 2022
- 00’minuti di lettura
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliProseguono le attività intorno alla Collezione San Patrignano, raccolta privata della comunità romagnola fondata da Vincenzo Muccioli, collocata dal 2020 per un primo periodo di cinque anni negli spazi comunali di Palazzo dell’Arengo e Palazzo del Podestà. Arriva dal 14 maggio il nuovo capitolo dedicato all’arte italiana under 40: il biennale Premio Artisti Italiani PART, riconoscimento nato per premiare talenti dell’arte contemporanea, italiani o residenti in Italia.
I finalisti scelti per l’assegnazione, il primo ottobre prossimo, sono Benni Bosetto, Costanza Candeloro, Caterina De Nicola, Binta Diaw, Lorenza Longhi, Beatrice Marchi, Diego Marcon, Daniele Milvio, Margherita Raso, Andrea Romano, Giangiacomo Rossetti, Davide Stucchi, scelti da Edoardo Bonaspetti, Lucrezia Calabrò Visconti e Francesco Garutti, e le opere opere saranno visibili in una mostra che proseguirà fino al 2 ottobre. Al termine ci sarà appunto il voto degli esperti e del pubblico con premi in denaro per le opere migliori (10mila, 6mila e 4mila per i primi classificati) che entreranno nella collezione di San Patrignano.
Qui sono annoverate tra le presenze Vanessa Beecroft, Pier Paolo Calzolari, Jake & Dinos Chapman, Sandro Chia, Roberto Coda Zabetta, Nathalie Djurberg & Hans Berg, Shilpa Gupta, Damien Hirst, Carsten Höller, Paul McCarthy, Michelangelo Pistoletto, Mario Schifano, Julian Schnabel, Xiaongang Zhang. L’iniziativa nasce da un’idea di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo e Giuseppe Iannaccone.

Il Parco Sculture del Palazzo dell’Arengo e Palazzo del Podestà © Blomqvist