Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Il «Ritratto di Juan de Pareja» di Diego Velázquez

Image

Il «Ritratto di Juan de Pareja» di Diego Velázquez

Schiavo Pareja, ti libero e ti dipingo

Al Metropolitan 40 opere tra dipinti, sculture e oggetti d’arte applicata, oltre a libri e documenti, indagano la multietnica società spagnola del Siglo de Oro

Elena Franzoia

Leggi i suoi articoli

All’interno della revisione culturale degli ultimi anni tesa a restituire dignità alle comunità afrodiscendenti, dal 3 aprile al 16 luglio il Metropolitan Museum affronta il tema nell’Europa cattolica seicentesca con la mostra «Juan de Pareja, pittore afroispanico», a cura di Vanessa K. Valdés con David Pullins.

Circa 40 opere non solo del Met (dipinti, sculture e oggetti d’arte applicata), oltre a libri e documenti, indagano la multietnica società spagnola del Siglo de Oro, rendendo anche omaggio al collezionista e intellettuale afroportoricano Arturo Schomburg, personalità di rilievo della Harlem Renaissance newyorkese degli anni ’20, che riscoprì Pareja grazie a frequenti viaggi in Spagna.

Schomburg è protagonista della prima delle quattro sezioni della mostra, mentre la seconda accoglie opere e oggetti che testimoniano la diffusa presenza di schiavi nella società spagnola del tempo e la rappresentazione delle comunità nere e morisco, come appare dai dipinti «La sguattera» di Velázquez e «Tre ragazzi» di Murillo.

La terza sezione si concentra sul viaggio in Italia intrapreso da Velázquez e Pareja tra 1649 e 1651, durante il quale Velázquez donò a Pareja la libertà e ne dipinse il ritratto (nella foto), che funzionò da apripista per le commissioni papali. All’arte di Pareja, che aderì alle vivaci cromie della Scuola di Madrid abbandonando lo stile del maestro, è dedicata l’ultima sezione, con opere di grandi dimensioni come «La vocazione di san Matteo» oggi al Prado, in cui è presente il suo autoritratto.

Il «Ritratto di Juan de Pareja» di Diego Velázquez

Elena Franzoia, 31 marzo 2023 | © Riproduzione riservata

Schiavo Pareja, ti libero e ti dipingo | Elena Franzoia

Schiavo Pareja, ti libero e ti dipingo | Elena Franzoia