
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine


Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliL’icona del rock Patti Smith (Chicago, 1946), poetessa e protagonista in musica del protopunk e della New wave, sbarca a Parma dove riceverà il 3 maggio la Laurea magistrale ad honorem in Lettere classiche e il giorno seguente si esibirà in un concerto. In precedenza, e precisamente l’8 aprile, in Palazzo del Governatore apre un'esposizione di opere fotografiche della musicista da lei stessa ideata: «Higher Learning» (il titolo è lo stesso di una canzone presente nell’album «Land», 2002), evoluzione della mostra «Eighteen Stations».
L’appuntamento parmense, fino al 16 luglio, si compone di 120 opere che Patti Smith ha scattato in bianco e nero durante i suoi viaggi. Stampate su gelatina d’argento e realizzate con una macchina Land 250 Polaroid, sono legate al volume M Train uscito nel 2015 e ritraggono oggetti comuni di importanti personaggi: le stampelle di Frida Kahlo, il letto di Gabriele D’Annunzio, l’accappatoio di Johnny Depp, l’appartamento di Carlo Mollino, il bastone di Virginia Woolf, le tombe di Pier Paolo Pasolini e Jean Genet e la sedia di Roberto Bolaño.
Nelle stesse date nel Palazzo del Governatore si può visitare «The NY Scene. Arte, cultura e nuove avanguardie anni ’70-80» dedicata alla New York dell’icona rock americana e di alcuni suoi amici, come Robert Mapplethorpe e Andy Warhol, che hanno influenzato e segnato profondamente la sua creatività.