
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Trent'anni di opere dell'irriverente baronetto in mostra alla Berlinische Galerie
- Francesca Petretto
- 07 febbraio 2018
- 00’minuti di lettura


Un particolare di «Pop Art Redefined (Lots of Pictures - Lots of Fun)», di Eduardo Paolozzi, 1971
Paolozzi pop e tedesco
Trent'anni di opere dell'irriverente baronetto in mostra alla Berlinische Galerie
- Francesca Petretto
- 07 febbraio 2018
- 00’minuti di lettura
Francesca Petretto
Leggi i suoi articoliAssurto al titolo di baronetto per meriti artistici (dal 1986 era «scultore ufficiale di Sua Maestà Elisabetta II»), Sir Eduardo Paolozzi (1924-2005), scozzese dei dintorni di Edimburgo, primogenito di una famiglia di immigrati italiani del Cassinate, fu cofondatore dell’Independent Group e precursore, nell’immediato secondo dopoguerra, della Pop art britannica.
Irrispettoso della maniera, rivoluzionario, affascinato dai progressi di scienza e tecnica, cercò un modo originale per farle convivere nelle sue opere grafiche e scultoree, sviluppando una nuova iconografia popolare, per le masse e la società industrializzata.
La mostra «Eduardo Paolozzi. Lots of Pictures - Lots of Fun», aperta dal 9 febbraio al 28 maggio alla Berlinische Galerie e organizzata in collaborazione con la Whitechapel Gallery di Londra, si focalizza sulla produzione del trentennio 1940-70, dando particolare risalto all’operoso biennio 1974-75, che l’artista trascorse proprio a Berlino. Nella foto, un particolare di «Pop Art Redefined (Lots of Pictures - Lots of Fun)», 1971.

Un particolare di «Pop Art Redefined (Lots of Pictures - Lots of Fun)», di Eduardo Paolozzi, 1971