
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Un progetto espositivo intorno a un lacerto di pittura dall’affresco dell’Incoronazione della Vergine
- Stefano Luppi
- 30 novembre 2020
- 00’minuti di lettura


Il frammento della testa di cherubino riemerso
Nel cielo di Correggio rispunta un cherubino
Un progetto espositivo intorno a un lacerto di pittura dall’affresco dell’Incoronazione della Vergine
- Stefano Luppi
- 30 novembre 2020
- 00’minuti di lettura
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliEmerge un frammento di Testa di cherubino da un’opera documentata e perduta di Antonio Allegri il Correggio (1489-1534), attribuibile al maestro rinascimentale ed esposto per la prima volta nella mostra «Nei cieli del Correggio» presso il Museo intitolato al pittore nella sua città natale.
Il progetto espositivo, curato da Maria Cristina Chiusa e da Gabriele Fabbrici, è costruito intorno a questo lacerto di pittura appartenente a una collezione privata e proveniente dall’affresco dell’Incoronazione della Vergine dipinta nel 1522 nel catino absidale della Chiesa di San Giovanni Evangelista a Parma, andato distrutto nel 1587. Prima della mostra il frammento è stato sottoposto ad analisi cui è seguita l’attribuzione al Correggio basata su dati filologico-stilistici e documentali di confronto. Esistono, infatti, altri quattro frammenti provenienti dal medesimo affresco parmense, conservati alla Galleria Nazionale di Parma, alla National Gallery di Londra e al Museum of Fine Arts di Boston.
Il percorso espositivo si articola in un’introduzione storico-didattica, una sala con l’opera e uno spazio in cui è ricostruito il catino absidale della Chiesa di San Giovanni Evangelista, realizzato da Jacopo Veroni (Blackforge) con evidenziata l’area del piccolo frammento. Al Correggio Art Home, casa natale del pittore, è infine allestita «Correggio e La Petite Capitale», a cura di Anna Bartoli.

Il frammento della testa di cherubino riemerso