
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Il museo parigino lancia il suo primo festival dedicato all’immagine in tutte le sue forme, con lavori recenti o inediti di 26 artisti, affermati ed emergenti
- Luana De Micco
- 21 marzo 2022
- 00’minuti di lettura


Rachel Harrison, «Senza Titolo», Cortesia dell’artista e della Greene Naftali Gallery, New York
Miraggi al Jeu de Paume
Il museo parigino lancia il suo primo festival dedicato all’immagine in tutte le sue forme, con lavori recenti o inediti di 26 artisti, affermati ed emergenti
- Luana De Micco
- 21 marzo 2022
- 00’minuti di lettura
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliDal 22 marzo al 22 maggio il Jeu de Paume lancia il suo primo festival dedicato all’immagine in tutte le sue forme, mescolando mostre, performance, proiezioni. La rassegna è aperta alla scena artistica contemporanea internazionale. Questa prima edizione, curata da Béatrice Grosse, in collaborazione con Katinka Boch, ha per titolo «Fata Morgana», dal nome del fenomeno atmosferico che crea una forma di miraggio visibile appena sopra l’orizzonte.
Il festival «non pretende di essere esaustivo ma di proporre un percorso, un’esperienza», ha spiegato il direttore del Jeu de Paume, Quentin Bajac. Non vuole essere «né illustrativo né troppo didattico». Sono presentati i lavori recenti o inediti di 26 artisti, affermati ed emergenti, tra cui Marina Gadonneix, Ann Veronica Janssen, Ellie GA, Stéphanie Solinas, Lenio Kaklea.
La danese Nina Beier, che lavora sui simboli del mondo globalizzato, propone la serie di sculture «Plunge», monumentali bicchieri a calice in cui degli oggetti comuni restano intrappolati nella resina (uno nella foto). Del francese Julien Bismuth è il film «Hiaisiihi» (2019) realizzato tra le popolazioni nomadi della foresta amazzonica in Brasile.
La fotografa statunitense Rachel Harrison presenta la serie «Perth Amboy» in cui documenta il pellegrinaggio di fedeli per venerare l’ipotetica immagine della Madonna apparsa su una finestra nella periferia operaia del New Jersey.
L’iraniana Tala Madani propone una pittura animata del 2018, «Over Head Projection (Digger)». La francese Ilanit Illouz presenta il suo ultimo lavoro fotografico realizzato dal 2016 sul Mar Morto, che si ritira inesorabilmente lasciando dei paesaggi lunari.

Rachel Harrison, «Senza Titolo», Cortesia dell’artista e della Greene Naftali Gallery, New York