Una veduta della mostra di Mauro Staccioli presso A Arte Invernizzi

Image

Una veduta della mostra di Mauro Staccioli presso A Arte Invernizzi

Le «sculture intervento» di Staccioli

A cinque anni dalla sua scomparsa, A Arte Invernizzi dedica al grande scultore toscano una mostra accompagnata da una monografia

Mauro Staccioli (Volterra 1937-Milano 2018) definiva le sue opere «sculture intervento», perché le concepiva sempre in stretta relazione con il contesto: non come opere concluse in sé stesse ma come dispositivi capaci di interagire con lo spazio circostante e di trasformarne le coordinate spaziali e percettive.

Non a caso, Staccioli è stato fra i primi artisti a voler uscire dai luoghi chiusi per scegliere la grande scala degli spazi pubblici, con cui le sue installazioni ingaggiano un dialogo-confronto, che li risignifica.

A cinque anni dalla scomparsa dell’artista, riconosciuto da decenni (non solo in Italia) come uno dei grandi scultori del nostro tempo, e a dieci dall’ultima personale tenuta qui, A arte Invernizzi presenta una selezione di suoi lavori nella mostra «Mauro Staccioli. Scultura come pensiero che trasforma» (dal 9 marzo al 4 maggio). La accompagna una monografia bilingue realizzata per i 25 anni di collaborazione con la galleria, con un testo di Francesca Pola e un ricco materiale iconografico e bibliografico.

Ad accogliere i visitatori è un’opera del 1976, esemplare della sua produzione di quegli anni, al tempo stesso minacciosa e intensamente attraente, fatta com’è di cemento «armato» di una punta di ferro.

Salendo, entra in scena l’acciaio corten, uno dei materiali prediletti, con cui sono forgiate tre serie di lavori, che evocano il grandioso «segno» ascendente creato per il Centro Pecci di Prato e per le Olimpiadi di Seoul, 1988; la mezzaluna in bilico realizzata per il Fridericianum di Kassel, 1988, poi ripensata per le Gallerie d’Italia di Milano, e l’elisse che si rifà all’installazione concepita nel 2009 per Volterra (la città natale, che ha di recente completato il restauro delle sculture monumentali da lui create per il territorio).

Nell’ultima sala, con alcuni disegni, i progetti in corten delle bellissime ogive di «Forme perdute» (oggi nel Museo di arte contemporanea all’aperto di Morterone), esposte nel 2012 qui in galleria, ma allora al piano inferiore, dove ora si trovano sei sculture del ciclo «Sbarra e cemento», in fitto dialogo con le colonne dell’ambiente che le ospita.

Una veduta della mostra di Mauro Staccioli presso A Arte Invernizzi

Ada Masoero, 09 marzo 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Ettore Rotelli, grande conoscitore dell’opera del pittore viareggino, documenta il percorso che lo ha condotto al corretto riconoscimento, 110 anni dopo, di questo dipinto

Alla soglia dei novant’anni il pittore bolognese ne festeggia sessantacinque di carriera, unicum nella Pop art con un’antologica a Milano: settanta grandi dipinti e cinquanta disegni realizzati tra il 1957 e il 2023

Primo Marella Gallery dedica una personale all’artista filippino tra i più noti della sua generazione

Il direttore Angelo Crespi conferma l’inaugurazione il 7 dicembre (finalmente) di Palazzo Citterio, e annuncia che sarà allestito da Mario Cucinella. Il 2024 sarà un anno record: previsti 500mila visitatori, forse di più. Non ci sarà la passerella aerea voluta dall'ex direttore James Bradburne

Le «sculture intervento» di Staccioli | Ada Masoero

Le «sculture intervento» di Staccioli | Ada Masoero