
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alle Deichtorhallen una grande mostra dell'artista sudafricano
- Francesca Petretto
- 22 ottobre 2020
- 00’minuti di lettura


Particolare di un disegno realizzato da William Kentridge per «Il Sole 24 Ore» nel 2007. Foto di Anel Wessels
La linea che guida William Kentridge
Alle Deichtorhallen una grande mostra dell'artista sudafricano
- Francesca Petretto
- 22 ottobre 2020
- 00’minuti di lettura
Francesca Petretto
Leggi i suoi articoliLa grande rassegna che le Deichtorhallen dedicano dal 23 ottobre al 18 aprile al sudafricano William Kentridge (1955) è frutto di una collaborazione dei musei amburghesi con lo Zeitz Mocaa-Museum of Contemporary Art Africa di Città del Capo e l’artista stesso. Il titolo della mostra, «William Kentridge. Perché dovrei esitare? Mettendo i disegni al lavoro», si riferisce alla pratica del disegno che è per Kentridge primaria, origine e base di tutta la sua eclettica opera e di tutta la produzione artistica mondiale; citandolo: «La linea ti guiderà, come un cane che tira il guinzaglio».
E infatti le sue grandi installazioni sono il punto di arrivo di un personale processo di sviluppo, lungo quella linea per oltre 40 anni, che l’ha portato dalle prime animazioni video di propri disegni e di documentazioni filmate di processi di disegno, all’integrazione di diverse forme espressive e a un prodotto finale che, seguendo questa logica, incarna lo Zeitgeist artistico di diverse generazioni.
Kentridge vi combina quel disegno primario, uno dei primi mezzi di comunicazione umana, con le forme di espressione dell’era digitale. Un intellettuale-artista globale, capace di muoversi con disinvoltura non solo nell’ambito delle arti figurative ma anche nel mondo della regia per il teatro d’opera e di prosa, politicamente impegnato dagli anni della lotta contro l’Apartheid, studioso degli effetti socioculturali del postcolonialismo e della segregazione razziale in Africa e nel mondo.

Particolare di un disegno realizzato da William Kentridge per «Il Sole 24 Ore» nel 2007. Foto di Anel Wessels