
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Al Cleveland Museum of Art indagine sull'origine e sul ruolo delle immagini mostruose nelle società medioevali
- Viviana Bucarelli
- 05 luglio 2019
- 00’minuti di lettura


«L'addomesticamento della tarasca» (particolare), dal Libro d'Ore di Enrico VIII, di Jean Poyer. The Morgan Library and Museum
Il mostro come arma nel Medioevo
Al Cleveland Museum of Art indagine sull'origine e sul ruolo delle immagini mostruose nelle società medioevali
- Viviana Bucarelli
- 05 luglio 2019
- 00’minuti di lettura
Viviana Bucarelli
Leggi i suoi articoliDraghi che divorano cavalieri, l’immagine di san Firmino decapitato che tiene in mano la sua stessa testa e la bocca spalancata dell’inferno rappresentata da bestie d’aspetto orribile sono solo alcune delle immagini dei «Medieval Monsters» che danno il titolo alla mostra del Cleveland Museum of Art aperta dal 7 luglio al 6 ottobre.
Organizzata secondo tre sezioni, «Terrors», «Aliens» e «Monsters» comprende una settantina di oggetti tra manoscritti miniati, in prestito dalla Morgan Library & Museum, stampe, arazzi e sculture.
La prima illustra l’utilizzo che dei «mostri» han fatto i grandi e potenti del periodo, tra re, imperatori, cavalieri e santi. La seconda mostra come siano stati dipinti con fattezze «mostruose» coloro che dovevano, per vari motivi, essere marginalizzati: ebrei, donne e poveri, per esempio. L’ultima infine include sirene, unicorni e sfingi che incarnavano il magico della natura, il mistero e il superumano che terrorizzava, affascinava e incuriosiva, allora come in ogni epoca storica.
È stato scritto che si può imparare molto su una certa cultura attraverso lo studio di quali siano i suoi idoli. E così altrettanto e forse ancora di più, può dirsi di quel che si può capire attraverso lo studio di ciò di cui quella stessa cultura ha paura. Della società del passato così come di quella attuale.

«L'addomesticamento della tarasca» (particolare), dal Libro d'Ore di Enrico VIII, di Jean Poyer. The Morgan Library and Museum