
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Una completa personale del novantenne pittore di New York al Museum Brandhorst
- Francesca Petretto
- 05 dicembre 2018
- 00’minuti di lettura


«Grey coat», di Alex Katz. © Alex Katz, Vg Bild-Kunst, Bonn 2018
Il mondo di Alex Katz
Una completa personale del novantenne pittore di New York al Museum Brandhorst
- Francesca Petretto
- 05 dicembre 2018
- 00’minuti di lettura
Francesca Petretto
Leggi i suoi articoliIl Museum Brandhorst ospita dal 6 dicembre al 22 aprile una completa personale dell’artista americano novantunenne Alex Katz. Ritratti di donne e delicati paesaggi neoimpressionisti, in cui una squisita sensibilità pittorica si sposa alla chiarezza istantanea della fotografia, hanno fatto del pittore newyorkese uno dei più importanti precursori della Pop art.
Più di 80 opere dei suoi primi 70 anni di attività dalla sua collezione privata e da altre, sia pubbliche che private, testimoniano la poliedricità di un lavoro pittorico concentrato su temi del presente immediato, tra ritratti di famiglia e di amici, colleghi, scene di interazione sociale, architettoniche, paesaggi e fiori che rimandano all’immaginario cinematografico pop, a quelli di moda e pubblicità.
La mostra inizia con alcune opere di metà anni ’50-primi ’60 sulla scena artistica fra il Queens e Brooklyn, quando lavorò come disegnatore di scene e costumi per i balletti di Peter Taylor, spostandosi poi cronologicamente avanti coi lavori più famosi. Alex Katz è capace di muoversi con virtuosismo tra astrattismo e realismo: luce diretta, riflessa o diffusa in mille sperimentazioni insieme a singole pennellate capaci di delineare perfettamente corpi e oggetti.
In mostra paesaggi, piccoli e grandi quadri, schizzi, un bel catalogo di Hirmer Vlg. e un film-documentario sulla sua vita realizzato dalla Hochschule für Fernsehen und Film München.

«Grey coat», di Alex Katz. © Alex Katz, Vg Bild-Kunst, Bonn 2018