
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Disegni, stampe, materiali provenienti da Windsor, Milano, Firenze e da altre raccolte pubbliche e private
- Stefano Luppi
- 09 ottobre 2019
- 00’minuti di lettura


«La battaglia di Thérouanne» del tedesco Daniel Hopfer (1470-1536), conservato nel Gabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca di Bologna
Il genio in guerra alla Pinacoteca Nazionale
Disegni, stampe, materiali provenienti da Windsor, Milano, Firenze e da altre raccolte pubbliche e private
- Stefano Luppi
- 09 ottobre 2019
- 00’minuti di lettura
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliPer chi voglia approfondire uno degli aspetti ancora oggi meno indagati della attività plurima di Leonardo da Vinci, quella ingegneristica, dal 10 ottobre al 7 gennaio nella Pinacoteca Nazionale del Polo Museale dell’Emilia-Romagna «Il genio in guerra nell’età di Leonardo, Michelangelo, Dürer», a cura di Mario Scalini.
Partendo da questo assunto il curatore analizza i vari aspetti, studiati da Leonardo e da altri celebri artisti, relativi alle bastionature, ai rivellini e alla conformazione delle fortezze che non di rado questi autori fornirono ai loro signori di corte.
Lungo il percorso sono presenti planimetrie e mappe di antichi centri abitati, disegni e stampe con dettagli di fortificazioni e strutture difensive e offensive, materiali del periodo 1470-1530 provenienti da Windsor, Milano, Firenze e da altre raccolte pubbliche e private.
Di Leonardo da Vinci (1452-1519), al servizio di Cesare Borgia nel 1502 a Imola, Cesena e Cesenatico, sono presenti alcuni disegni tra cui «Studi di una fortezza a pianta circolare con torre centrale» del 1502-3 circa, proveniente dal Codice Atlantico conservato alla Biblioteca Ambrosiana di Milano, insieme ad altra documentazione tra cui «La battaglia di Thérouanne» del tedesco Daniel Hopfer (1470-1536), risalente all’ultimo decennio del XV secolo e conservato nel Gabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca di Bologna.
Di Albrecht Dürer (1471-1528) è inoltre esposto un «Paesaggio con cannone» del 1518 conservato a Bologna.

«La battaglia di Thérouanne» del tedesco Daniel Hopfer (1470-1536), conservato nel Gabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca di Bologna