
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
La collezione dell’imprenditore amburghese Harald Falckenberg: 25 anni di acquisizioni in arte della controcultura, non convenzionale e sperimentale
- Francesca Petretto
- 04 dicembre 2019
- 00’minuti di lettura


Olaf Breuning, «Apes», 2001. © Olaf Breuning
I ribelli di Falckenberg
La collezione dell’imprenditore amburghese Harald Falckenberg: 25 anni di acquisizioni in arte della controcultura, non convenzionale e sperimentale
- Francesca Petretto
- 04 dicembre 2019
- 00’minuti di lettura
Francesca Petretto
Leggi i suoi articoliNominata dalla rivista «ArtNEWS» fra le prime 200 al mondo, la Collezione Falckenberg è nata nel 1994 per iniziativa dell’imprenditore amburghese Harald Falckenberg, specializzandosi in arte della controcultura, un fenomeno soprattutto americano e tedesco che nel secondo dopoguerra si rivoltava contro le élite e l’establishment del mondo dell’arte.
I primi grandi acquisti portati a casa riguardarono alcuni famosi ribelli anni ’70-80, come i tedeschi Werner Büttner, Martin Kippenberger, Jürgen Klauke, Astrid Klein e i loro coetanei americani Vito Acconci, John Baldessari, Paul McCarthy.
Da subito, nella cosiddetta Pump House all’aeroporto di Amburgo (sua prima sede), la collezione si distinse per l’acquisizione di installazioni, forma d’arte che al meglio poteva esprimere il carattere non convenzionale e sperimentale che si andava ricercando: alcune cosiddette «espansive» come «Propposition» di Rhoades e McCarthy, o le scimmie di Olaf Breuning contribuirono soprattutto nella prima fase di vita della collezione a crearne la leggendaria reputazione.
Fino ad oggi quando, in occasione del suo 25mo anniversario, Deichtorhallen Hamburg gli dedica dal 30 novembre al 24 maggio una mostra mitica, «Installazioni da 25 anni di Collezione Falckenberg», in cui vengono presentate circa 60 opere di 45 artisti eccezionali, molte delle quali sono già state presentate a Centre Pompidou, PS1, Walker Art Center, Tate Modern, MoMA New York, MOCA Los Angeles e Biennali di Venezia e Shanghai, ma per la prima volta in assoluto vengono riunite tutte insieme in un unico evento.

Olaf Breuning, «Apes», 2001. © Olaf Breuning